Discussione:
Font della più antica copia della Divina Commedia
(troppo vecchio per rispondere)
Marco C.
2020-06-15 17:14:08 UTC
Permalink
Qualcuno conosce il nome del font del manoscritto più antico della
Divina Commedia di Dante Alighieri? Il mnoscritto più antico dovrebbe
essere quello Landiano, conservato presso la Biblioteca
Passerini-Landi a Piacenza.

Un grazie a chi saprà risolvermi 'sto misterioso problemino..
--
Ethan Brown (2012) and his first hundred digits of 2Pi :

"An ocean vomiting a waffle / A mask tugging on a bailiff
A shark chopping nylon / Fudge coaching a cello
Elbows selling a couch / Foam burying a mussy
Fog paving glass / A handout shredding a prop
FIFA beautifying the Irish / A dfoll shooing a minnow
A photon looking neurotic / A puppy acknowledging the sewage
A peach losing its chauffeurs / Honey marrying oatmeal"
Beppe84
2020-06-15 19:10:10 UTC
Permalink
Post by Marco C.
Qualcuno conosce il nome del font del manoscritto più antico della
Divina Commedia di Dante Alighieri? Il mnoscritto più antico dovrebbe
essere quello Landiano, conservato presso la Biblioteca Passerini-Landi
a Piacenza.
Un grazie a chi saprà risolvermi 'sto misterioso problemino..
--
"An ocean vomiting a waffle / A mask tugging on a bailiff
A shark chopping nylon / Fudge coaching a cello Elbows selling a couch
/ Foam burying a mussy Fog paving glass / A handout shredding a prop
FIFA beautifying the Irish / A dfoll shooing a minnow A photon looking
neurotic / A puppy acknowledging the sewage A peach losing its
chauffeurs / Honey marrying oatmeal"
Vedi se questo ti suggerisce qualcosa da cercare:
http://www.primaedizione.net/?p=2414
Goffredo ....Mameli!
2020-06-15 21:19:36 UTC
Permalink
Post by Beppe84
Post by Marco C.
Qualcuno conosce il nome del font del manoscritto più antico della
Divina Commedia di Dante Alighieri? Il mnoscritto più antico dovrebbe
essere quello Landiano, conservato presso la Biblioteca Passerini-Landi
a Piacenza.
Un grazie a chi saprà risolvermi 'sto misterioso problemino..
--
"An ocean vomiting a waffle / A mask tugging on a bailiff
A shark chopping nylon / Fudge coaching a cello Elbows selling a couch
/ Foam burying a mussy Fog paving glass / A handout shredding a prop
FIFA beautifying the Irish / A dfoll shooing a minnow A photon looking
neurotic / A puppy acknowledging the sewage A peach losing its
chauffeurs / Honey marrying oatmeal"
http://www.primaedizione.net/?p=2414
che cazzata di link, non è per niente utile
Beppe84
2020-06-15 23:17:35 UTC
Permalink
Post by Beppe84
Post by Marco C.
Qualcuno conosce il nome del font del manoscritto più antico della
Divina Commedia di Dante Alighieri? Il mnoscritto più antico dovrebbe
essere quello Landiano, conservato presso la Biblioteca
Passerini-Landi a Piacenza.
Un grazie a chi saprà risolvermi 'sto misterioso problemino..
--
"An ocean vomiting a waffle / A mask tugging on a bailiff
A shark chopping nylon / Fudge coaching a cello Elbows selling a
couch / Foam burying a mussy Fog paving glass / A handout shredding
a prop FIFA beautifying the Irish / A dfoll shooing a minnow A
photon looking neurotic / A puppy acknowledging the sewage A peach
losing its chauffeurs / Honey marrying oatmeal"
http://www.primaedizione.net/?p=2414
che
Si tratta solo di leggere, psycho, non dovrebbe essere uno sforzo impari.
Per qualcun altro.
Marco C.
2020-06-16 07:51:39 UTC
Permalink
Post by Beppe84
Post by Marco C.
Qualcuno conosce il nome del font del manoscritto più antico della
Divina Commedia di Dante Alighieri? Il mnoscritto più antico dovrebbe
essere quello Landiano, conservato presso la Biblioteca Passerini-Landi
a Piacenza.
Un grazie a chi saprà risolvermi 'sto misterioso problemino..
--
"An ocean vomiting a waffle / A mask tugging on a bailiff
A shark chopping nylon / Fudge coaching a cello Elbows selling a couch
/ Foam burying a mussy Fog paving glass / A handout shredding a prop
FIFA beautifying the Irish / A dfoll shooing a minnow A photon looking
neurotic / A puppy acknowledging the sewage A peach losing its
chauffeurs / Honey marrying oatmeal"
http://www.primaedizione.net/?p=2414
Grazie.
Mi serve il font per riprodurre, quanto più vicini al modo di scrivere
delle prime copie della Divina Commedia, un motto su una mia meridiana
solare. Il motto tra le altre cose è il versetto 8 del canto IV del
Purgatorio.


Ciao
--
Sempre lo stesso Vittorio ("Vittò è Fesso" o Fessorio,"erinna"
"Cicciopolo", "Tobia", "Nisba", "lupino"."Trombettisti uniti",
"Goffredo....Mameli!<***@outlook.net> poi, insieme al collega
di merendine Paolo gongolino Gomez de Ayala,anche lui "Doctor Who"
il fesso ma indistinguibile, per imbecillità,dall'altro Gomez-Doctor
Who ecc, ecc) , un cambia nick che "pensa" di poter sfuggire ai KF,
ha scritto il 17/2/16 nel 3D "sul lavoro cosa preferite?" (in ISM)

"Potendo scegliere : preferite sentirvi un genio in mezzo
a degli idioti o un idiota in mezzo a dei geni? ciao"

.. ah "Vitto' sei Fesso", per te vale la seconda che hai detto!
Goffredo ....Mameli!
2020-06-15 21:20:05 UTC
Permalink
Post by Marco C.
Qualcuno conosce il nome del font del manoscritto più antico della
Divina Commedia di Dante Alighieri?
Sì, io lo conosco.

Ciao
Beppe84
2020-06-15 23:19:25 UTC
Permalink
Post by Goffredo ....Mameli!
Post by Marco C.
Qualcuno conosce il nome del font del manoscritto più antico della
Divina Commedia di Dante Alighieri?
Sì, io lo conosco.
Non si parlava di recchioni pnn, psycho.
Paperino
2020-06-15 21:42:50 UTC
Permalink
Post by Marco C.
Qualcuno conosce il nome del font del manoscritto
Ma sicuro che fosse un manoscritto? :-P

Bye, G.
Marco C.
2020-06-16 07:51:48 UTC
Permalink
Post by Paperino
Post by Marco C.
Qualcuno conosce il nome del font del manoscritto
Ma sicuro che fosse un manoscritto? :-P
è una delle prime riproduzioni a mano della Divina Commedia, come
anche questo
http://www.risparmioinviaggio.it/guide/feste-sagre-ed-eventi/divina-commedia-il-manoscritto-piu-antico-si-mostra-roma/

come ho fatto sapere a Beppe84, mi serve per mettere un motto su una
meridiana solare
Post by Paperino
Bye, G.
Marco C.
--
Sempre lo stesso Vittorio ("Vittò è Fesso" o Fessorio,"erinna"
"Cicciopolo", "Tobia", "Nisba", "lupino"."Trombettisti uniti",
"Goffredo....Mameli!<***@outlook.net> poi, insieme al collega
di merendine Paolo gongolino Gomez de Ayala,anche lui "Doctor Who"
il fesso ma indistinguibile, per imbecillità,dall'altro Gomez-Doctor
Who ecc, ecc) , un cambia nick che "pensa" di poter sfuggire ai KF,
ha scritto il 17/2/16 nel 3D "sul lavoro cosa preferite?" (in ISM)

"Potendo scegliere : preferite sentirvi un genio in mezzo
a degli idioti o un idiota in mezzo a dei geni? ciao"

.. ah "Vitto' sei Fesso", per te vale la seconda che hai detto!
Beppe84
2020-06-16 13:31:28 UTC
Permalink
Post by Paperino
Post by Marco C.
Qualcuno conosce il nome del font del manoscritto
Ma sicuro che fosse un manoscritto? :-P
è una delle prime riproduzioni a mano della Divina Commedia, come anche
questo
http://www.risparmioinviaggio.it/guide/feste-sagre-ed-eventi/divina-
commedia-il-manoscritto-piu-antico-si-mostra-roma/
come ho fatto sapere a Beppe84, mi serve per mettere un motto su una
meridiana solare
pnn defecatio est?
Marco C.
2020-06-16 14:42:47 UTC
Permalink
Post by Marco C.
è una delle prime riproduzioni a mano della Divina Commedia, come anche
questo
http://www.risparmioinviaggio.it/guide/feste-sagre-ed-eventi/divina-
commedia-il-manoscritto-piu-antico-si-mostra-roma/
come ho fatto sapere a Beppe84, mi serve per mettere un motto su una
meridiana solare
pnn defecatio est?
giammai, non rovinerei nessuna mia meridiana solare con quello schifio
di sigla!
--
Non più canti : "Non più canti d’uccelli, né a succhiare farfalle pei boschi,
nettare leggiadro,ma solo canti di corvi ingrati. Infule portate da sacerdoti
per celebrar funerali"

Da "Stanze dell’ascolto per Angela" di Ettore Le Donne, (Ed.Tracce).

pe' la vana gloria dei tre' gongoli delle PNN infrante, il gongolone Emidio
Laureti, il su' sock puppet Paolo Gomez de Ayala (Doctor Who) ma definito dallo
SCEMziatO dei NG, il "Loprendeingulo" e ormai noto gongolino del gomgolone. e
Fessorio "Vittò sì Fesso", Sannicandro <***@outlook.net>, anche le spoglie
di "Franco ***@gmail.com" il gongolotto, che si presta a spalleggiare
il gongolino di IDM ed altri NG.
Beppe84
2020-06-16 15:45:57 UTC
Permalink
Post by Marco C.
Post by Beppe84
Post by Marco C.
come ho fatto sapere a Beppe84, mi serve per mettere un motto su una
meridiana solare
pnn defecatio est?
giammai, non rovinerei nessuna mia meridiana solare con quello schifio
di sigla!
Insomma si puo' conoscere almeno il motto?
Alea iacta est?
Nemo me impune lacessit?
Carpe diem?
I Vitelli dei Romani sono belli?
Marco C.
2020-06-16 16:26:12 UTC
Permalink
Post by Beppe84
Post by Marco C.
Post by Beppe84
Post by Marco C.
come ho fatto sapere a Beppe84, mi serve per mettere un motto su una
meridiana solare
pnn defecatio est?
giammai, non rovinerei nessuna mia meridiana solare con quello schifio
di sigla!
Insomma si puo' conoscere almeno il motto?
Alea iacta est?
Nemo me impune lacessit?
Carpe diem?
I Vitelli dei Romani sono belli?
del genere "io so' io e voi nun siete un.. c@##.ù"? Naah, così la
meridiana si sgascia con la prima luce dell'alba e funzia come 'a
pRRnn :-D
--
Doctor Who (Paolo Gomez de Ayala)
"faccio figure di merda come se piovesse"
Beppe84
2020-06-16 16:29:06 UTC
Permalink
Post by Beppe84
Post by Marco C.
Post by Beppe84
Post by Marco C.
come ho fatto sapere a Beppe84, mi serve per mettere un motto su una
meridiana solare
pnn defecatio est?
giammai, non rovinerei nessuna mia meridiana solare con quello schifio
di sigla!
Insomma si puo' conoscere almeno il motto?
Alea iacta est?
Nemo me impune lacessit?
Carpe diem?
I Vitelli dei Romani sono belli?
meridiana si sgascia con la prima luce dell'alba e funzia come 'a pRRnn
:-D
Una citazione del Belli, insomma. Prova anche:
"L'innocenza cominciò col prim'omo, e lì rimase"
Goffredo ....Mameli!
2020-06-16 19:05:21 UTC
Permalink
Post by Marco C.
Post by Paperino
Post by Marco C.
Qualcuno conosce il nome del font del manoscritto
Ma sicuro che fosse un manoscritto? :-P
è una delle prime riproduzioni a mano della Divina Commedia, come anche
questo
http://www.risparmioinviaggio.it/guide/feste-sagre-ed-eventi/divina-
commedia-il-manoscritto-piu-antico-si-mostra-roma/
come ho fatto sapere a Beppe84, mi serve per mettere un motto su una
meridiana solare
pnn defecatio est?
avemus aids , è piu' consono
Beppe84
2020-06-16 19:09:03 UTC
Permalink
Post by Goffredo ....Mameli!
Post by Marco C.
Post by Marco C.
Post by Paperino
Post by Marco C.
Qualcuno conosce il nome del font del manoscritto
Ma sicuro che fosse un manoscritto? :-P
è una delle prime riproduzioni a mano della Divina Commedia, come
anche questo
http://www.risparmioinviaggio.it/guide/feste-sagre-ed-eventi/divina-
commedia-il-manoscritto-piu-antico-si-mostra-roma/
Post by Marco C.
come ho fatto sapere a Beppe84, mi serve per mettere un motto su una
meridiana solare
pnn defecatio est?
avemus aids , è piu' consono
Pazzo, sieropositivo e ignorante, bel palmares.
Otorrone
2020-06-16 16:19:18 UTC
Permalink
On Mon, 15 Jun 2020 23:42:50
http://www.risparmioinviaggio.it/guide/feste-sagre-ed-eventi/divina-commedia-il-manoscritto-piu-antico-si-mostra-roma/
La foto ingrandita fa caare a spruzzo. Il font potrebbe
assomigliare al " Bernhardt standard pro regular di linotype
"
Per essere sicuro dovresti strappare una pagina del manoscritto e
mostrarla ad un tipografo.

Ora et labora e che la topa sia con te.
--
E' solo un attimo
Beppe84
2020-06-16 16:31:15 UTC
Permalink
Post by Otorrone
On Mon, 15 Jun 2020 23:42:50
http://www.risparmioinviaggio.it/guide/feste-sagre-ed-eventi/divina-
commedia-il-manoscritto-piu-antico-si-mostra-roma/
Post by Otorrone
La foto ingrandita fa caare a spruzzo. Il font potrebbe
assomigliare al " Bernhardt standard pro regular di linotype "
Assomiglia di piu' a Sarah Bernhardt.
Otorrone
2020-06-16 16:35:27 UTC
Permalink
Post by Marco C.
Post by Otorrone
On Mon, 15 Jun 2020 23:42:50
http://www.risparmioinviaggio.it/guide/feste-sagre-ed-eventi/divina-
commedia-il-manoscritto-piu-antico-si-mostra-roma/
Post by Otorrone
La foto ingrandita fa caare a spruzzo. Il font potrebbe
assomigliare al " Bernhardt standard pro regular di linotype "
Assomiglia di piu' a Sarah Bernhardt.
Saràh parente...
--
E' solo un attimo
Marco C.
2020-06-16 17:14:47 UTC
Permalink
On Tue, 16 Jun 2020 18:19:18 +0200 (GMT+02:00), Otorrone
Post by Otorrone
On Mon, 15 Jun 2020 23:42:50
http://www.risparmioinviaggio.it/guide/feste-sagre-ed-eventi/divina-commedia-il-manoscritto-piu-antico-si-mostra-roma/
La foto ingrandita fa caare a spruzzo. Il font potrebbe
assomigliare al " Bernhardt standard pro regular di linotype
ah, interessante.
Post by Otorrone
Per essere sicuro dovresti strappare una pagina del manoscritto e
mostrarla ad un tipografo.
Mh, hanno una copia del Purgatorio, del 1400, qui

https://opac.vatlib.it/mss/detail/230426

e qua https://digi.vatlib.it/view/MSS_Arch.Cap.S.Pietro.H.14 ce ne è
una sua digitalizzazione.

Mo vado a cercarmi lì direttamente il verseo 9 del Canto IV del
Purgatorio, 'o scansiono e col CNC lo riproduco su una lastra
metallica, così ho finito va'
Post by Otorrone
Ora et labora e che la topa sia con te.
vuoi di' "Ora et labora quod pussy est tecum"? :-D


--
Doctor Who (Paolo Gomez de Ayala)
"faccio figure di merda come se piovesse"
Marco C.
2020-06-16 17:57:05 UTC
Permalink
Post by Marco C.
On Tue, 16 Jun 2020 18:19:18 +0200 (GMT+02:00), Otorrone
Mh, hanno una copia del Purgatorio, del 1400, qui
https://opac.vatlib.it/mss/detail/230426
e qua https://digi.vatlib.it/view/MSS_Arch.Cap.S.Pietro.H.14 ce ne è
una sua digitalizzazione.
Mo vado a cercarmi lì direttamente il verseo 9 del Canto IV del
Purgatorio,
tavola 84V https://digi.vatlib.it/view/MSS_Arch.Cap.S.Pietro.H.14

please!!!!
Post by Marco C.
'o scansiono e col CNC lo riproduco su una lastra
metallica, così ho finito va'
quello 'o faccio più tardi :-D

Ora et labora quod pussy est tecum"..
--
Doctor Who (Paolo Gomez de Ayala)
"faccio figure di merda come se piovesse"
Arne Saknussemm
2020-06-16 14:35:27 UTC
Permalink
:: On Mon, 15 Jun 2020 19:14:08 +0200
:: (it.discussioni.misteri)
Post by Marco C.
Qualcuno conosce il nome del font del manoscritto più antico della
Divina Commedia di Dante Alighieri? Il mnoscritto più antico dovrebbe
essere quello Landiano, conservato presso la Biblioteca
Passerini-Landi a Piacenza.
Come ha scritto il papero, se è un manoscritto è ... SCRITTO A MANO,
per cui chiedere quale sia il font non ha veramente alcun senso :P
Marco C.
2020-06-16 14:57:26 UTC
Permalink
On Tue, 16 Jun 2020 16:35:27 +0200, Arne Saknussemm
Post by Arne Saknussemm
:: On Mon, 15 Jun 2020 19:14:08 +0200
:: (it.discussioni.misteri)
Post by Marco C.
Qualcuno conosce il nome del font del manoscritto più antico della
Divina Commedia di Dante Alighieri? Il mnoscritto più antico dovrebbe
essere quello Landiano, conservato presso la Biblioteca
Passerini-Landi a Piacenza.
Come ha scritto il papero, se è un manoscritto è ... SCRITTO A MANO,
per cui chiedere quale sia il font non ha veramente alcun senso :P
Lo so che è uno scritto a mano, ma quel tipo di caratteri li
ricopiavano in continuazione e immagino che ai giorni nostri sia
diventato un font con un nome appropriato. Mi basterebbe allora il
fonf _più vicino_ a quello che si vede sul "manoscritto palatino 313"

<http://www.risparmioinviaggio.it/guide/feste-sagre-ed-eventi/divina-commedia-il-manoscritto-piu-antico-si-mostra-roma/>

--
Doctor Who (Paolo Gomez de Ayala)
"faccio figure di merda come se piovesse"
Arne Saknussemm
2020-06-16 15:04:41 UTC
Permalink
:: On Tue, 16 Jun 2020 16:57:26 +0200
:: (it.discussioni.misteri)
Post by Marco C.
Post by Arne Saknussemm
Come ha scritto il papero, se è un manoscritto è ... SCRITTO A MANO,
per cui chiedere quale sia il font non ha veramente alcun senso :P
Lo so che è uno scritto a mano, ma quel tipo di caratteri li
ricopiavano in continuazione e immagino che ai giorni nostri sia
diventato un font con un nome appropriato. Mi basterebbe allora il
fonf _più vicino_ a quello che si vede sul "manoscritto palatino 313"
<http://www.risparmioinviaggio.it/guide/feste-sagre-ed-eventi/divina-commedia-il-manoscritto-piu-antico-si-mostra-roma/>
Ok, ORA hai chiarito; "vuoi un font che sia il più possibile simile a
quello del manoscritto", ma la domanda originale non era affatto
chiara, anzi sinceramente non aveva molto senso :)
Marco C.
2020-06-16 15:36:19 UTC
Permalink
On Tue, 16 Jun 2020 17:04:41 +0200, Arne Saknussemm
Post by Arne Saknussemm
Post by Marco C.
Lo so che è uno scritto a mano, ma quel tipo di caratteri li
ricopiavano in continuazione e immagino che ai giorni nostri sia
diventato un font con un nome appropriato. Mi basterebbe allora il
fonf _più vicino_ a quello che si vede sul "manoscritto palatino 313"
<http://www.risparmioinviaggio.it/guide/feste-sagre-ed-eventi/divina-commedia-il-manoscritto-piu-antico-si-mostra-roma/>
Ok, ORA hai chiarito; "vuoi un font che sia il più possibile simile a
quello del manoscritto", ma la domanda originale non era affatto
chiara, anzi sinceramente non aveva molto senso :)
Ok, ora che è più chiara, qual'è 'sto font più simile a quello del
manoscritto?

E sennò ce ne metto uno a caso anzi, come in altre meridiane o ce lo
metto in geroglifico come ho fatto per l'inno ad Aton di Akhenaton o
in etrusco come ho fatto in passato con una frase per la dea del Sole
Cautha :-D
--
Doctor Who (Paolo Gomez de Ayala)
"faccio figure di merda come se piovesse"
Goffredo ....Mameli!
2020-06-16 19:07:16 UTC
Permalink
Post by Arne Saknussemm
:: On Mon, 15 Jun 2020 19:14:08 +0200
:: (it.discussioni.misteri)
Post by Marco C.
Qualcuno conosce il nome del font del manoscritto più antico della
Divina Commedia di Dante Alighieri? Il mnoscritto più antico dovrebbe
essere quello Landiano, conservato presso la Biblioteca
Passerini-Landi a Piacenza.
Come ha scritto il papero, se è un manoscritto è ... SCRITTO A MANO,
per cui chiedere quale sia il font non ha veramente alcun senso :P
dai, non sparare sulla croce rossa! il nonnetto dei monti cimini fa
quel che può...
Leonardo Serni
2020-06-17 23:56:10 UTC
Permalink
Post by Arne Saknussemm
:: On Mon, 15 Jun 2020 19:14:08 +0200
:: (it.discussioni.misteri)
Post by Marco C.
Qualcuno conosce il nome del font del manoscritto più antico della
Divina Commedia di Dante Alighieri? Il mnoscritto più antico dovrebbe
essere quello Landiano, conservato presso la Biblioteca
Passerini-Landi a Piacenza.
Come ha scritto il papero, se è un manoscritto è ... SCRITTO A MANO,
per cui chiedere quale sia il font non ha veramente alcun senso :P
In realtà sì: la scrittura dei manoscritti a quell'epoca era abbastanza
codificata.

Se devo dar retta a Wikipedia, il Manoscritto Landiano è scritto usando
la font cancelleresca (o "la scrittura cancelleresca italica antica" se
proprio uno vuol fare la punta ai cazzi), ma cercando su Google vedo un
articolo

https://www.piacenzasera.it/2011/02/da-piacenza-al-quirinale-il-codice-landiano-alla-mostra-sullunita-ditalia/4794/

dove, be', il foglio è chiaramente il canto decimo del Paradiso, e però
quella scrittura ellì è gotica italiana, non cancelleresca (evidente la
forma delle "s"). Aggiungerei anche che le legature non hanno senso, ma
suppongo sia colpa mia (io lì ci leggo "Così cinger lafiglia dilatona /
vedem talvolta quando laer e\~pgno", però dovrebbe essere "la figlia di
Latona" e "l'aer è pregno").

Comunque una riproduzione facsimilare del Landiano è a Roma disponibile
presso la Biblioteca Nazionale Centrale, collocazione S.MSS7 A PIACENZA
COMUNALE 1, codice inventario 000012605.

(Anni e anni fa l'Istituto Centrale per il Catalogo Unico incaricò, per
la creazione del portale "Internet Culturale", una ditta di Firenze...)

Leonardo
--
"You all presumably know why" :-) :-(
Marco C.
2020-06-18 10:04:13 UTC
Permalink
Post by Leonardo Serni
Post by Arne Saknussemm
:: On Mon, 15 Jun 2020 19:14:08 +0200
:: (it.discussioni.misteri)
Post by Marco C.
Qualcuno conosce il nome del font del manoscritto più antico della
Divina Commedia di Dante Alighieri? Il mnoscritto più antico dovrebbe
essere quello Landiano, conservato presso la Biblioteca
Passerini-Landi a Piacenza.
Come ha scritto il papero, se è un manoscritto è ... SCRITTO A MANO,
per cui chiedere quale sia il font non ha veramente alcun senso :P
In realtà sì: la scrittura dei manoscritti a quell'epoca era abbastanza
codificata.
Se devo dar retta a Wikipedia, il Manoscritto Landiano è scritto usando
la font cancelleresca (o "la scrittura cancelleresca italica antica" se
proprio uno vuol fare la punta ai cazzi), ma cercando su Google vedo un
articolo
https://www.piacenzasera.it/2011/02/da-piacenza-al-quirinale-il-codice-landiano-alla-mostra-sullunita-ditalia/4794/
sì, e ringrazio anche te per quello che hai descritto e linkato
Post by Leonardo Serni
dove, be', il foglio è chiaramente il canto decimo del Paradiso, e però
quella scrittura ellì è gotica italiana, non cancelleresca (evidente la
forma delle "s").
notato anche io, ma ho risolto : con una CNC riproduco quel genere di
caratteri prendendo una digitalizzazione dell'Opera, solo che poi
stacco le parole in maniera più italica, così pur preservando il modo
di scrivere di quell'epoca, si legge più fluidamente :-D
Post by Leonardo Serni
Aggiungerei anche che le legature non hanno senso, ma
suppongo sia colpa mia (io lì ci leggo "Così cinger lafiglia dilatona /
vedem talvolta quando laer e\~pgno", però dovrebbe essere "la figlia di
Latona" e "l'aer è pregno").
vedi sopra
Post by Leonardo Serni
Comunque una riproduzione facsimilare del Landiano è a Roma disponibile
presso la Biblioteca Nazionale Centrale, collocazione S.MSS7 A PIACENZA
COMUNALE 1, codice inventario 000012605.
la prossima volta che capito alla BNC di Roma vedo se mi fanno
fotografare (senza flash) le pagienm di mio interesse o se, come per
altri esemplari della Divina Commedia, hanno già una digitalizzazione
dell'Opera.
Post by Leonardo Serni
(Anni e anni fa l'Istituto Centrale per il Catalogo Unico incaricò, per
la creazione del portale "Internet Culturale", una ditta di Firenze...)
Comunque voglio ringraziare tutti coloro che hanno collaborato per le
informazioni rilasciate.
Post by Leonardo Serni
Leonardo
Marco
--
Doctor Who (Paolo Gomez de Ayala)
"faccio figure di merda come se piovesse"
Bhisma
2020-06-18 14:54:08 UTC
Permalink
Post by Marco C.
Il mnoscritto più antico dovrebbe
essere quello Landiano, conservato presso la Biblioteca
Passerini-Landi a Piacenza.
Sì, è considerato il Landiano 109. A quanto ne so il Petrocchi, un
grande filologo ed esperto lo definiva "carattere cancelleresco" che
sarebbe un tipo di grafia reso standard dagli amanuensi pontifici e
molto usato per trascrizioni di atti documenti, codici ed anche
letteratura. Veniva detto anche "bastardo" perché cercava di combinare
chiarezza ed eleganza con una relativa velocità di scrittura, e secondo
alcuni filologi basterebbe l'uso di quel carattere per provare che il
trascrittore era un notaio o simili e non un amanuense di professione.

http://www.treccani.it/vocabolario/cancelleresco/

https://4ginna.wordpress.com/home-page/materiali/filologia/filologia-articolo/

Il nostro corsivo italico a stampa e -- secondo alcuni -- tutti i font
"italic" deriverebbero da quel carattere.

https://www.bellacalligrafia.it/corsivo-italico-storia-funzione/
--
Saluti da Bhisma
... e il pensier libero, è la mia fé!
Marco C.
2020-06-18 15:41:08 UTC
Permalink
On Thu, 18 Jun 2020 14:54:08 -0000 (UTC), "Bhisma"
Post by Bhisma
Post by Marco C.
Il mnoscritto più antico dovrebbe
essere quello Landiano, conservato presso la Biblioteca
Passerini-Landi a Piacenza.
Sì, è considerato il Landiano 109. A quanto ne so il Petrocchi, un
grande filologo ed esperto lo definiva "carattere cancelleresco" che
sarebbe un tipo di grafia reso standard dagli amanuensi pontifici e
molto usato per trascrizioni di atti documenti, codici ed anche
letteratura. Veniva detto anche "bastardo" perché cercava di combinare
chiarezza ed eleganza con una relativa velocità di scrittura, e secondo
alcuni filologi basterebbe l'uso di quel carattere per provare che il
trascrittore era un notaio o simili e non un amanuense di professione.
http://www.treccani.it/vocabolario/cancelleresco/
https://4ginna.wordpress.com/home-page/materiali/filologia/filologia-articolo/
Il nostro corsivo italico a stampa e -- secondo alcuni -- tutti i font
"italic" deriverebbero da quel carattere.
https://www.bellacalligrafia.it/corsivo-italico-storia-funzione/
grazie, terrò contoo anche del fatto che quel carattere era definito
"bastardo" :-D

--
Doctor Who (Paolo Gomez de Ayala)
"faccio figure di merda come se piovesse"

Continua a leggere su narkive:
Loading...