Discussione:
auspici, presagi, il volo degli uccelli
(troppo vecchio per rispondere)
Jasmine
2006-01-25 13:30:28 UTC
Permalink
Mi chiedo e chiedo una cosa...
a prescindere dal valore di verità e dalla effettiva valenza empirica
dei presagi... quando in passato (non specifico in quale passato
ma mi tengo sul generico) gli indovini (identico discorso: mi tengo
sul generico) traevano auspici e presagi dal volo degli uccelli
o comunque da qualche animali, ne studiavano le abitudini?
Arrivavano cioè ad una qualche forma di conoscenza
sul comportamento di questi animali?

ciao, Jasmine
Albion of Avalon
2006-01-25 13:41:22 UTC
Permalink
Post by Jasmine
Mi chiedo e chiedo una cosa...
a prescindere dal valore di verità e dalla effettiva valenza empirica
dei presagi... quando in passato (non specifico in quale passato
ma mi tengo sul generico)
Etruschi.
Post by Jasmine
gli indovini (identico discorso: mi tengo
sul generico) traevano auspici e presagi dal volo degli uccelli
o comunque da qualche animali, ne studiavano le abitudini?
Arrivavano cioè ad una qualche forma di conoscenza
sul comportamento di questi animali?
Boh.
CMQ se venivano da destra erano portatori di buoni auspici. Se venivano
da sinistra portavano cattivi auspici.
Casualmente si dice un evento sinistro.
In ogni modo sugli etruschi si sa molto poco. Forse quando decifreremo
quello che ci hanno lasciato..
--
"This unusual and highly successful species spends a great deal of time
examining his higher motives and an equal amount of time ignoring his
fundamental ones. He is proud that he has the biggest brain of all the
primates, but tries to conceal the fact that he also has the biggest
penis." Desmond Morris
DonJuan
2006-01-25 13:48:30 UTC
Permalink
Post by Albion of Avalon
Post by Jasmine
Mi chiedo e chiedo una cosa...
a prescindere dal valore di verità e dalla effettiva valenza empirica
dei presagi... quando in passato (non specifico in quale passato
ma mi tengo sul generico)
Etruschi.
certo e non solo loro.
Con I Romani in particolare ebbe uan grande espansione e evoluzione il
ricorso agli auspici. Basti pensare che nella politica della Roma
arcaica senza gli Auspici non si poteva governare e anche più tardi
erano cmq presi fortemente in considerazione.
Post by Albion of Avalon
Forse quando decifreremo
quello che ci hanno lasciato..
ehm... penso tu sia rimasto un pò indietro di un paio di secoli al
riguardo... :)
--
« C'è chi la fuma e chi se la spara in vena,
a me basta un salto ! »
-----------------------------------------------
"We urge the organization of a coordinated, worldwide,
and systematic search for extraterrestrial intelligence"

"We wish to find the truth, no matter where it lies.
But to find the truth we need imagination and skepticism both.
We will not be afraid to speculate, but we will be careful
to distinguish speculation from fact." Carl Sagan

Truth is Out There
DonJuan
skywalker
2006-01-25 16:50:59 UTC
Permalink
Post by Albion of Avalon
Casualmente si dice un evento sinistro.
per curiosità, in inglese come si traduce? grazie :)

ciao :)

sky
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Albion of Avalon
2006-01-25 16:53:23 UTC
Permalink
Post by skywalker
Post by Albion of Avalon
Casualmente si dice un evento sinistro.
per curiosità, in inglese come si traduce? grazie :)
Sinister event.
--
"This unusual and highly successful species spends a great deal of time
examining his higher motives and an equal amount of time ignoring his
fundamental ones. He is proud that he has the biggest brain of all the
primates, but tries to conceal the fact that he also has the biggest
penis." Desmond Morris
Jasmine
2006-01-25 19:16:50 UTC
Permalink
On Wed, 25 Jan 2006 14:41:22 +0100, Albion of Avalon
Post by Albion of Avalon
Post by Jasmine
gli indovini (identico discorso: mi tengo
sul generico) traevano auspici e presagi dal volo degli uccelli
o comunque da qualche animali, ne studiavano le abitudini?
Arrivavano cioè ad una qualche forma di conoscenza
sul comportamento di questi animali?
Boh.
CMQ se venivano da destra erano portatori di buoni auspici. Se venivano
da sinistra portavano cattivi auspici.
Casualmente si dice un evento sinistro.
In ogni modo sugli etruschi si sa molto poco. Forse quando decifreremo
quello che ci hanno lasciato..
siccome di uccelli che volano ce ne sono in natura a volontà...
occorrerà che ci sia una qualche deviazione dalla normalità
per usare in qualche modo il loro volo come presagio...
altrimenti che auspicio potrebbe mai trarre l'indovino
da un corvo che prima viene da sinistra a destra e poi da destra a
sinistra?

ricordo di aver letto in un libro mi
pare sugli apache , che il fatto che un certo numero di uccelli
di una determinata specie si alzasse in volo all'improvviso
e volasse in una determinata maniera magari vociando,
potesse indicare che qualcosa a monte li aveva spaventati...
magari un predatore.

Quindi mi chiedo se l'usanza di trarre presagi ed auspici da animali
e dal comportamento animale piu' in generale
al di là di un discorso sulla veridicità o meno di questi presagi,
possa avere almeno una componente... proveniente
da un passato ben che riposto e quindi ancestrale
quando magari osservare il comportamento di una determinata
categoria di animali (conoscendo almeno in parte le loro abitudini)
poteva far fuggire da un predatore incombente.

ciao, Jasmine
- -

So di non aver dato molto nella mia vita...
So di non aver dato molto a chi invece mi ha dato molto,
a chi mi ha amato e sorretto e aiutato.
So di non aver dato molto nella mia vita.
Ma quel poco...lo rivorrei indietro.C.G.
Albion of Avalon
2006-01-25 20:06:43 UTC
Permalink
Post by Jasmine
siccome di uccelli che volano ce ne sono in natura a volontà...
occorrerà che ci sia una qualche deviazione dalla normalità
per usare in qualche modo il loro volo come presagio...
altrimenti che auspicio potrebbe mai trarre l'indovino
da un corvo che prima viene da sinistra a destra e poi da destra a
sinistra?
Lo hanno mandato gli dei.
Ricordi la storia di Romolo e Remo?
Post by Jasmine
Quindi mi chiedo se l'usanza di trarre presagi ed auspici da animali
e dal comportamento animale piu' in generale
al di là di un discorso sulla veridicità o meno di questi presagi,
possa avere almeno una componente... proveniente
da un passato ben che riposto e quindi ancestrale
quando magari osservare il comportamento di una determinata
categoria di animali (conoscendo almeno in parte le loro abitudini)
poteva far fuggire da un predatore incombente.
Onestamente non so che dire.
Una risposta comporterebbe molta speculazione.
--
"This unusual and highly successful species spends a great deal of time
examining his higher motives and an equal amount of time ignoring his
fundamental ones. He is proud that he has the biggest brain of all the
primates, but tries to conceal the fact that he also has the biggest
penis." Desmond Morris
Jasmine
2006-01-25 20:14:52 UTC
Permalink
On Wed, 25 Jan 2006 21:06:43 +0100, Albion of Avalon
Post by Albion of Avalon
Lo hanno mandato gli dei.
Ricordi la storia di Romolo e Remo?
uhm... non ricordo corvi nella storia di Romolo e Remo...
ricordo male?

ciao Jasmine
- -
°
°*°°* La casa sua il signore di Baux l'ha costruita sui sassi
°* e ancora lei rimane là e guarda passare gli anni - Branduardi
Albion of Avalon
2006-01-25 20:21:19 UTC
Permalink
Post by Jasmine
On Wed, 25 Jan 2006 21:06:43 +0100, Albion of Avalon
Post by Albion of Avalon
Lo hanno mandato gli dei.
Ricordi la storia di Romolo e Remo?
Ricordi male.
Decisero chi doveva fondare Roma in base al risultato del volo degli
uccelli (questa è una delle versioni).
--
"This unusual and highly successful species spends a great deal of time
examining his higher motives and an equal amount of time ignoring his
fundamental ones. He is proud that he has the biggest brain of all the
primates, but tries to conceal the fact that he also has the biggest
penis." Desmond Morris
Jasmine
2006-01-25 20:25:57 UTC
Permalink
On Wed, 25 Jan 2006 21:21:19 +0100, Albion of Avalon
Post by Albion of Avalon
Post by Albion of Avalon
Lo hanno mandato gli dei.
Ricordi la storia di Romolo e Remo?
Ricordi male.
Decisero chi doveva fondare Roma in base al risultato del volo degli
uccelli (questa è una delle versioni).
ok, ma non era specificato un corvo :o)


ciao, Jasmine
- -
°
°*°°* La casa sua il signore di Baux l'ha costruita sui sassi
°* e ancora lei rimane là e guarda passare gli anni - Branduardi
Lilith
2006-01-25 20:30:17 UTC
Permalink
Post by Jasmine
ok, ma non era specificato un corvo :o)
http://www.freaknet.org/martin/libri/Poe/corvo.html
:-)
Jasmine
2006-01-26 17:34:53 UTC
Permalink
Post by Lilith
Post by Jasmine
ok, ma non era specificato un corvo :o)
http://www.freaknet.org/martin/libri/Poe/corvo.html
:-)
la traduzione è ben fatta, o almeno il pezzo rimane
bello anche tradotto

curioso il nome del traduttore :p

ciao, Jasmine

- -
°
°*°°* La casa sua il signore di Baux l'ha costruita sui sassi
°* e ancora lei rimane là e guarda passare gli anni - Branduardi
Lucio di Madaura
2006-01-25 23:49:47 UTC
Permalink
Post by Jasmine
On Wed, 25 Jan 2006 21:21:19 +0100, Albion of Avalon
Post by Albion of Avalon
Post by Albion of Avalon
Lo hanno mandato gli dei.
Ricordi la storia di Romolo e Remo?
Ricordi male.
Decisero chi doveva fondare Roma in base al risultato del volo degli
uccelli (questa è una delle versioni).
ok, ma non era specificato un corvo :o)
Infatti erano avvoltoi.
Jasmine
2006-01-26 17:44:34 UTC
Permalink
On Thu, 26 Jan 2006 00:49:47 +0100, Lucio di Madaura
Post by Lucio di Madaura
Post by Jasmine
ok, ma non era specificato un corvo :o)
Infatti erano avvoltoi.
ho una simpatia particolare verso corvi e cornacchie... lo stesso
però non posso dire nei confronti degli avvoltoi...
anche se tuttosommato i loro occhi non sono malaccio :)


ciao, Jasmine
- -
°
°*°°* La casa sua il signore di Baux l'ha costruita sui sassi
°* e ancora lei rimane là e guarda passare gli anni - Branduardi
Lilith
2006-01-26 19:43:56 UTC
Permalink
Post by Jasmine
ho una simpatia particolare verso corvi e cornacchie... lo stesso
però non posso dire nei confronti degli avvoltoi...
anche se tuttosommato i loro occhi non sono malaccio :)
Li hai assaggiati?
.-)
Jasmine
2006-01-26 19:58:22 UTC
Permalink
Post by Lilith
Li hai assaggiati?
.-)
eh no...
sono carini a vedersi :o)


ciao, Jasmine
- -
°
°*°°* La casa sua il signore di Baux l'ha costruita sui sassi
°* e ancora lei rimane là e guarda passare gli anni - Branduardi
Lucio di Madaura
2006-01-26 00:03:24 UTC
Permalink
Post by Jasmine
siccome di uccelli che volano ce ne sono in natura a volontà...
occorrerà che ci sia una qualche deviazione dalla normalità
per usare in qualche modo il loro volo come presagio...
altrimenti che auspicio potrebbe mai trarre l'indovino
da un corvo che prima viene da sinistra a destra e poi da destra a
sinistra?
Nell'Italia antica (quindi etruschi, latini, ecc.), l'augure per prima cosa
delimita con il lituo lo spazio celeste sopra di lui e lo divide in
regioni. Ogni regione è sotto la "giurisdizione" di particolari divinità
che specificano il carattere del presagio proveniente da ciascuna regione.
Poi, dopo aver chiesto agli dèi di mandare segni (a Giove, nel caso dei
Romani), l'augure aspetta con pazienza che questi arrivino.
A seconda del tipo di segno e della regione nella quale esso si manifesta,
l'augure interpreta il presagio e dà il responso.

Come vedi, il comportamento animale non ha alcuna importanza in questo tipo
di divinazione (almeno, nel caso italico): è importante invece
l'orientamento e la cosmologia.
Post by Jasmine
Quindi mi chiedo se l'usanza di trarre presagi ed auspici da animali
e dal comportamento animale piu' in generale
al di là di un discorso sulla veridicità o meno di questi presagi,
possa avere almeno una componente... proveniente
da un passato ben che riposto e quindi ancestrale
quando magari osservare il comportamento di una determinata
categoria di animali (conoscendo almeno in parte le loro abitudini)
poteva far fuggire da un predatore incombente.
La divinazione per mezzo degli uccelli ha come base "teologica" il fatto
che determinate loro specie possono essere teofanie di determinate
divinità.
Perciò, se appare un'aquila in circostanze straordinarie significa che è
apparso Giove.

Qualcosa che si avvicina a quello che dici tu potrebbe essere il caso di
alcune primavere sacre italiche, dove gruppi di giovani si mettevano a
seguire un picchio, teofania di Marte, che li conduceva nella nuova terra
da colonizzare. Ad esempio, la nazione Picena è nata in questo modo.
Jasmine
2006-01-26 17:57:20 UTC
Permalink
On Thu, 26 Jan 2006 01:03:24 +0100, Lucio di Madaura
Post by Lucio di Madaura
Nell'Italia antica (quindi etruschi, latini, ecc.), l'augure per prima cosa
delimita con il lituo lo spazio celeste sopra di lui e lo divide in
regioni. Ogni regione è sotto la "giurisdizione" di particolari divinità
che specificano il carattere del presagio proveniente da ciascuna regione.
Poi, dopo aver chiesto agli dèi di mandare segni (a Giove, nel caso dei
Romani), l'augure aspetta con pazienza che questi arrivino.
A seconda del tipo di segno e della regione nella quale esso si manifesta,
l'augure interpreta il presagio e dà il responso.
Come vedi, il comportamento animale non ha alcuna importanza in questo tipo
di divinazione (almeno, nel caso italico): è importante invece
l'orientamento e la cosmologia.
allora il segno in questo caso puo' essere di natura anche non
animale, giusto?
Post by Lucio di Madaura
La divinazione per mezzo degli uccelli ha come base "teologica" il fatto
che determinate loro specie possono essere teofanie di determinate
divinità.
Perciò, se appare un'aquila in circostanze straordinarie significa che è
apparso Giove.
aspetta; cosa intendi per circostanze straordinarie?
Intendi mentre sta succedendo qualcosa di particolare?
Post by Lucio di Madaura
Qualcosa che si avvicina a quello che dici tu potrebbe essere il caso di
alcune primavere sacre italiche, dove gruppi di giovani si mettevano a
seguire un picchio, teofania di Marte, che li conduceva nella nuova terra
da colonizzare. Ad esempio, la nazione Picena è nata in questo modo.
ti ringrazio per le informazioni che porti.
Ciò che mi chiedo è anche se si possono conciliare diverse
"componenti" del "trarre presagi" o se invece ogni aspetto è disgiunto
dagli altri.


ciao, Jasmine
- -
°
°*°°* La casa sua il signore di Baux l'ha costruita sui sassi
°* e ancora lei rimane là e guarda passare gli anni - Branduardi
Lucio di Madaura
2006-01-27 01:03:38 UTC
Permalink
Post by Jasmine
On Thu, 26 Jan 2006 01:03:24 +0100, Lucio di Madaura
Post by Lucio di Madaura
Come vedi, il comportamento animale non ha alcuna importanza in questo tipo
di divinazione (almeno, nel caso italico): è importante invece
l'orientamento e la cosmologia.
allora il segno in questo caso puo' essere di natura anche non
animale, giusto?
Certo: folgori, lampi e tuoni, che nella scienza augurale costituiscono una
delle cinque categorie di signa, e precisamente i signa ex caelo.
Post by Jasmine
Post by Lucio di Madaura
La divinazione per mezzo degli uccelli ha come base "teologica" il fatto
che determinate loro specie possono essere teofanie di determinate
divinità.
Perciò, se appare un'aquila in circostanze straordinarie significa che è
apparso Giove.
aspetta; cosa intendi per circostanze straordinarie?
Intendi mentre sta succedendo qualcosa di particolare?
Ad esempio, durante una discussione nel Comizio per l'approvazione di una
legge, e due corvi appaiono sull'assemblea e si azzuffano tra loro.
Post by Jasmine
Post by Lucio di Madaura
Qualcosa che si avvicina a quello che dici tu potrebbe essere il caso di
alcune primavere sacre italiche, dove gruppi di giovani si mettevano a
seguire un picchio, teofania di Marte, che li conduceva nella nuova terra
da colonizzare. Ad esempio, la nazione Picena è nata in questo modo.
ti ringrazio per le informazioni che porti.
Ciò che mi chiedo è anche se si possono conciliare diverse
"componenti" del "trarre presagi" o se invece ogni aspetto è disgiunto
dagli altri.
Ehm... questa non l'ho capita :-)
Jasmine
2006-01-28 11:25:49 UTC
Permalink
On Fri, 27 Jan 2006 02:03:38 +0100, Lucio di Madaura
Post by Lucio di Madaura
Certo: folgori, lampi e tuoni, che nella scienza augurale costituiscono una
delle cinque categorie di signa, e precisamente i signa ex caelo.
nei signa ex caelo ci sono anche gli uccelli, in quanto "appartenenti"
al cielo?
Post by Lucio di Madaura
Post by Jasmine
Post by Lucio di Madaura
Qualcosa che si avvicina a quello che dici tu potrebbe essere il caso di
alcune primavere sacre italiche, dove gruppi di giovani si mettevano a
seguire un picchio, teofania di Marte, che li conduceva nella nuova terra
da colonizzare. Ad esempio, la nazione Picena è nata in questo modo.
ti ringrazio per le informazioni che porti.
Ciò che mi chiedo è anche se si possono conciliare diverse
"componenti" del "trarre presagi" o se invece ogni aspetto è disgiunto
dagli altri.
Ehm... questa non l'ho capita :-)
Cercherò di spiegarmi meglio.
Attenzione: quando non riesco a spiegarmi in un paio di frasi
porto a spasso l'interlocutore per premesse, premesse delle premesse
etc... purtroppo non so trovare una via di mezzo
tra risolvere in poche parole una "spiegazione"e scrivere
paragrafi e paragrafi per riuscire a spiegarmi :(

Prima che arrivasse ad essere quello che era in tempi storici,
la scienza augurale (in Occidente) avrà certamente dovuto avere una
nascita.
Potrebbe essere nata con l'homo sapiens nel neolitico, o anche prima
dell'homo sapiens.
Leggendo un libro sugli apache ho notato come questi prestassero
attenzione a qualsiasi movimento inconsueto che facessero
gli animali, in particolare gli uccelli, prestavano attenzione
sia ai movimenti che all'improvviso tacere
degli uccelli, ai silenzi improvvisi.
Da questi elementi deducevano ad esempio se si stesse avvicinando
un nemico, invisibile agli occhi o perchè celato dietro un cespuglio
o in quanto stava risalendo un lato in ombra di una valle.
Dopo la lettura di quel libro (che ho completato diversi
mesi orsono) ho cominciato a pormi le domande che ho posto al ng.
In natura per quel poco che ho avuto modo io stessa di osservare
qualunque animale osserva e presta estrema attenzione
al comportamento degli altri, anche quando questi sono
ne conspecifici ne predatori; semplicemente se qualcosa allarma
un animale verosimilmente è un pericolo e quindi occorre prestare la
massima attenzione.
Ora, gli apache come tutte le tribù degli indiani delle Americhe
vivevano a stretto contatto con la natura e voglia non voglia
sia per necessità che per il fatto di vivere a stretto contatto
con animali selvatici dovevano osservarne le abitudini
e quindi notare comportamenti che non fossero usuali.
Molte tribù degli indiani d'America, davano estrema
importanza ai presagi, ai sogni, agli animali totem.
Avevano anch'essi un loro modo di diciamo
cosi' "leggere i segni" ed interpretarli.
In un altro libro che ho letto, questa volta
sui "piedi neri" veniva dato particolare risalto
all'animale totem, che appariva anche in sogno
per consigliare o semplicemente per far vedere attraverso
dei simboli, dei presagi, delle immagini quale sarebbe stato il
futuro.
Sia in questo libro (sui "piedi neri") che anche in un altro
(su un'altra tribù),nel sogno il futuro veniva proiettato come
un'immagine o una sequenza di immagini non necessariamente
correlate una all'altra: ma in ogni caso erano immagini complete,
spezzoni di vita completi anche se sospesi
nel tempo.
L'animale totem che assieme ad un determinato "potere"porta
anche un sogno, un sogno di immagini relative al futuro,
questa simbiosi con gli animali e la natura
mi ricorda proprio il fatto di osservare con estrema attenzione
il comportamento degli animali, notare uno stato di allerta
negli animali attorno a se per prevenire pericoli
per evitare determinate direzioni da quale proviene questo pericolo
o per semplicemente andargli in contro con la dovuta anticipazione
che aiuta a sconfiggerlo a renderlo inoffensivo.
La capacità di anticipare vivendo a contatto con la natura indomita
è essenziale, avere anche solo qualche secondo di vantaggio
puo' significare capovolgere completamente la situazione a proprio
favore.

Nel tempo del sogno dei "piedi neri" come di altre tribù il sogno
fluisce per immagini, ci sono fra queste immagini alcune
che hanno particolari significati che concentrano
dentro di se una miriade di simboli ma spesso
la realtà si rivela essere proprio dal punto di vista visivo
simile al sogno, una scena vista in un sogno che si
realizza nella realtà.

L'animale totem, il suo apparire nel sogno, il suo parlare,
avvisare mi ricorda da un certo punto di vista, il silenzio
nella valle che allerta gli apaches.

Nella realtà l'animale in un certo qual modo avvisa,
come del resto fa su un altro piano nel sogno.

Eppure, accanto ai sogni, all'immagine che si proiettava
davanti a se per palesare una determinata situazione al di là
da venire, vi erano anche situazioni in cui non c'era alcun
segno, alcuna "immagine" per scrutare il futuro.
In queste situazioni anche questi popoli ricorrevano
all'interpretazione di presagi usando determinate specifiche.
Interrogando in un certo qual modo degli opportuni "oracoli".

Fatta questa lunghissima premessa della premessa
ora finalmente arriviamo alla premessa (direi che era ora):

Non so da dove venissero gli etruschi (ad esempio) ... a dire il vero
per quanto riguarda le mie conoscenze nei confronti di questo popolo
sono rimasta ancora ai tempi in cui si diceva e si scriveva che la
loro provenienza fosse incerta; indipendentemente dal fatto
che fossero o meno un ceppo indoeuropeo certamente però
indipendentemente da quale fosse stata la loro storia
ci sarà stato un tempo in cui i loro progenitori vivevano
a strettissimo contatto con la natura un po' come (anche
se ovviamente con modalità differenti, visto che poi
hanno seguito un'evoluzione anche differente) i nativi delle Americhe,
ci sarà stato un tempo l'organizzazione
sociale dei progenitori degli etruschi era relativamente meno
complessa che ai tempi degli etruschi;
ecco mi chiedo cosa queste popolazioni portassero
con se da quel tempo.

A mano a mano che la società si faceva piu' complessa
a mano a mano che si entrava in tempi storici,
a mano a mano che le persone aumentavano di numero...
è,secondo me, possibile che la capacità di interpretazione
della realtà della gente si spostasse in altre direzioni
perchè bisognava tener conto di altre variabili, altre circostanze,
forse in quelle condizioni si è venuta ad acuire la necessità
di usare come diceva Danilo i segni "esterni" a se stessi per
focalizzare qualcosa di interiore.
Trovare in un certo qual modo un ponte diretto fra "mondo
esteriore" e "mondo interiore", magari in tempi precedenti, forse
questo ponte era piu' immediatamente percorribile.


Ecco, adesso tornando alle mie righe che non erano
Post by Lucio di Madaura
Post by Jasmine
Ciò che mi chiedo è anche se si possono conciliare diverse
"componenti" del "trarre presagi" o se invece ogni aspetto è disgiunto
dagli altri.
questo che ho spiegato sopra, sarebbe un modo estremamente
povero per conciliare i "diversi aspetti" del "trarre presagi"
però è solo un modo... povero in quanto sfornito di una valanga
incommensurabile di informazioni...
potrebbe benissimo darsi invece, che i diversi aspetti del "trarre
presagi" non si possano affatto conciliare (o che si possano
conciliare con chiavi di lettura completamente
differenti da quelle da me elencate)
e che un sogno che palesa una data situazione futura
non abbia nulla a che fare con l'animale che si allerta
perchè un gruppo di uomini ostili sta salendo il fianco del monte,
e che sia generalmente disgiunto dal modo di interpretare i presagi
(anche quando concernenti animali) di genti italiche vissute in tempi
storici, disgiunto anche per quanto riguarda origini sepolte nel
tempo.

ciao, Jasmine
--
°
*
°°http://www.wildlifephoto-presti.com/Galleries/Birds/Birds22.htm
Lucio di Madaura
2006-01-31 18:29:29 UTC
Permalink
Post by Jasmine
On Fri, 27 Jan 2006 02:03:38 +0100, Lucio di Madaura
Post by Lucio di Madaura
Certo: folgori, lampi e tuoni, che nella scienza augurale costituiscono una
delle cinque categorie di signa, e precisamente i signa ex caelo.
nei signa ex caelo ci sono anche gli uccelli, in quanto "appartenenti"
al cielo?
No, quelli sono gli ex avibus, divisi in due categorie alites (uccelli
augurali per il volo) e oscines (uccelli augurali per il canto).

Le altre tre categorie sono:
ex quadrupedibus (o pedestria): animali che si muovono sulla terra (anche i
serpenti)
ex diris: i piccoli accidenti della vita quotidiana (un inciampo, uno
starnuto)
ex tripudiis: se i polli sacri mangiano o meno.
Post by Jasmine
e che un sogno che palesa una data situazione futura
non abbia nulla a che fare con l'animale che si allerta
perchè un gruppo di uomini ostili sta salendo il fianco del monte,
e che sia generalmente disgiunto dal modo di interpretare i presagi
(anche quando concernenti animali) di genti italiche vissute in tempi
storici, disgiunto anche per quanto riguarda origini sepolte nel
tempo.
Se un cacciatore X viene allertato da un corvo che comincia a gracchiare
perché stanno arrivando cacciatori di una tribù rivale, allora la tribù di
X comincerà a considerare il corvo come un animale che dà presagi.
È questo che volevi dire?
Jasmine
2006-02-01 23:18:19 UTC
Permalink
On Tue, 31 Jan 2006 19:29:29 +0100, Lucio di Madaura
Post by Lucio di Madaura
Post by Jasmine
e che un sogno che palesa una data situazione futura
non abbia nulla a che fare con l'animale che si allerta
perchè un gruppo di uomini ostili sta salendo il fianco del monte,
e che sia generalmente disgiunto dal modo di interpretare i presagi
(anche quando concernenti animali) di genti italiche vissute in tempi
storici, disgiunto anche per quanto riguarda origini sepolte nel
tempo.
Se un cacciatore X viene allertato da un corvo che comincia a gracchiare
perché stanno arrivando cacciatori di una tribù rivale, allora la tribù di
X comincerà a considerare il corvo come un animale che dà presagi.
È questo che volevi dire?
Possibile.
Il corvo in questo caso ha guidato correttamente la razionalità
e cio', imo, può incoraggiare la fiducia anche su altri aspetti.

Da un comportamento insolito degli animali, si può con l'attenzione,
lo studio e la razionalità evincere un pericolo imminente,
per sapere quando un comportamento sia insolito per un animale
bisogna conoscerne le abitudini.
Quando però succede qualcosa che è insolito senza che si trovi
una spiegazione sul piano razionale oppure quando succede qualcosa
che va al di là dell'insolito... si puo' pensare ad un presagio, come
qualcosa che va oltre la realtà contingente e all'animale
che lo porta come un tramite con qualche altra realtà.


ciao, Jasmine



--
°
*
°°
http://www.wildlifephoto-presti.com/Galleries/Birds/Birds22.htm
Jasmine
2006-01-28 11:58:43 UTC
Permalink
On Fri, 27 Jan 2006 02:03:38 +0100, Lucio di Madaura
ps

nel rispondere al tuo post non ho tenuto conto
che molto marginalmente del discorso che facevi
a proposito dei quadranti del cielo...
non l'ho fatto per disinteresse in tale discorso
ma per altri motivi.

Ciao, Jasmine
--
°
*
°°http://www.wildlifephoto-presti.com/Galleries/Birds/Birds22.htm
bonemachine
2006-02-02 19:15:19 UTC
Permalink
On Thu, 26 Jan 2006 01:03:24 +0100, Lucio di Madaura
Post by Lucio di Madaura
Nell'Italia antica (quindi etruschi, latini, ecc.), l'augure per prima cosa
delimita con il lituo lo spazio celeste sopra di lui e lo divide in
regioni. Ogni regione è sotto la "giurisdizione" di particolari divinità
che specificano il carattere del presagio proveniente da ciascuna regione.
Poi, dopo aver chiesto agli dèi di mandare segni (a Giove, nel caso dei
Romani), l'augure aspetta con pazienza che questi arrivino.
A seconda del tipo di segno e della regione nella quale esso si manifesta,
l'augure interpreta il presagio e dà il responso.
Molto simile all'epatoscopia:
http://www.gossolengo.org/fegato_etrusco.htm
--
"Mais il y a peu de chances qu´on
Détrône le roi des cons."
buttero
2006-01-25 20:50:22 UTC
Permalink
Post by Albion of Avalon
Post by Jasmine
gli indovini (identico discorso: mi tengo
sul generico) traevano auspici e presagi dal volo degli uccelli
o comunque da qualche animali, ne studiavano le abitudini?
Arrivavano cioè ad una qualche forma di conoscenza
sul comportamento di questi animali?
Boh.
CMQ se venivano da destra erano portatori di buoni auspici. Se venivano
da sinistra portavano cattivi auspici.
Casualmente si dice un evento sinistro.
In ogni modo sugli etruschi si sa molto poco. Forse quando decifreremo
quello che ci hanno lasciato..
Nelle Campagne Toscane e presumo anche in quelle Umbre e alto Lazio,
sopravvivono queste credenze che hanno un'origine antica di sicuro
Etrusca.
Riguardo la direzione non solo destra e sinistra rispetto all'osservatore,
se il volo ad esempio di un falchetto è in direzione ovest est e la
persona è nelle vicinanze viene interpretato come segno negativo , visto
che è il contrario del corso del sole

ciao a tutti
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Albion of Avalon
2006-01-25 21:46:22 UTC
Permalink
Post by buttero
Nelle Campagne Toscane e presumo anche in quelle Umbre e alto Lazio,
sopravvivono queste credenze che hanno un'origine antica di sicuro
Etrusca.
Riguardo la direzione non solo destra e sinistra rispetto all'osservatore,
se il volo ad esempio di un falchetto è in direzione ovest est e la
persona è nelle vicinanze viene interpretato come segno negativo , visto
che è il contrario del corso del sole
IMHO sicuramente l'origine è etrusca. Ne sai altre?
--
"This unusual and highly successful species spends a great deal of time
examining his higher motives and an equal amount of time ignoring his
fundamental ones. He is proud that he has the biggest brain of all the
primates, but tries to conceal the fact that he also has the biggest
penis." Desmond Morris
buttero
2006-01-26 16:44:45 UTC
Permalink
Post by Albion of Avalon
Post by buttero
Nelle Campagne Toscane e presumo anche in quelle Umbre e alto Lazio,
sopravvivono queste credenze che hanno un'origine antica di sicuro
Etrusca.
Riguardo la direzione non solo destra e sinistra rispetto all'osservatore,
se il volo ad esempio di un falchetto è in direzione ovest est e la
persona è nelle vicinanze viene interpretato come segno negativo , visto
che è il contrario del corso del sole
IMHO sicuramente l'origine è etrusca. Ne sai altre?
non di volatili, lo scoiattolo e il trovarsi di fronte a serpenti anche
non velenosi.Comunque quelle persone che ho sentito ne parlano poco e
lasciano intendere senza essere esaustivi,ci sono delle storie di
tombaroli a cui gli sono andate male le cose perchè hanno profanato tombe
che non dovevano. ovviamente sono storie ma il mistero rimane soprattutto
su certe credenze di origine Etrusca.

ciao a tutti
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Jasmine
2006-01-26 17:45:48 UTC
Permalink
Post by buttero
Nelle Campagne Toscane e presumo anche in quelle Umbre e alto Lazio,
sopravvivono queste credenze che hanno un'origine antica di sicuro
Etrusca.
Riguardo la direzione non solo destra e sinistra rispetto all'osservatore,
se il volo ad esempio di un falchetto è in direzione ovest est e la
persona è nelle vicinanze viene interpretato come segno negativo , visto
che è il contrario del corso del sole
per quali tipi di uccelli?
Sono uccelli che si mostrano raramente?

ciao, Jasmine
- -
°
°*°°* La casa sua il signore di Baux l'ha costruita sui sassi
°* e ancora lei rimane là e guarda passare gli anni - Branduardi
buttero
2006-01-26 20:38:24 UTC
Permalink
Post by Jasmine
per quali tipi di uccelli?
Sono uccelli che si mostrano raramente?
ciao, Jasmine
- -
°
°*°°* La casa sua il signore di Baux l'ha costruita sui sassi
°* e ancora lei rimane là e guarda passare gli anni - Branduardi
In genere rapaci diurni.per quelli notturni ci sono leggende molto più
comuni,vedi la civetta.

ciao
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Lucio di Madaura
2006-01-26 00:19:40 UTC
Permalink
Post by Albion of Avalon
Post by Jasmine
Mi chiedo e chiedo una cosa...
a prescindere dal valore di verità e dalla effettiva valenza empirica
dei presagi... quando in passato (non specifico in quale passato
ma mi tengo sul generico)
Etruschi.
Etruschi, latini, italici in genere..., ma anche greci, ovviamente.
Secondo Walter Burkert, l'osservazione del volo degli uccelli potrebbe
essere una tradizione comune indoeuropea.
Post by Albion of Avalon
Post by Jasmine
gli indovini (identico discorso: mi tengo
sul generico) traevano auspici e presagi dal volo degli uccelli
o comunque da qualche animali, ne studiavano le abitudini?
Arrivavano cioè ad una qualche forma di conoscenza
sul comportamento di questi animali?
Boh.
CMQ se venivano da destra erano portatori di buoni auspici. Se venivano
da sinistra portavano cattivi auspici.
Presso i Greci.
Presso i Romani era il contrario: auspicio da sinistra favorevole, da
destra sfavorevole (vedi anche l'episodio dei 306 Fabii, sterminati alla
battaglia del Cremera perché erano usciti dallo iano destro della Porta
Carmentale, anziché da quello sinistro, di buon auspicio - Livio, II, 49,
8).
Più tardi le cose cambiarono e anche a Roma si adottò lo schema greco. Ecco
perché ora si dice "evento sinistro".

La diversità tra greci e romani era dovuta al diverso orientamento: per
entrambi la sede degli dèi è al nord e per entrambi gli auspici favorevoli
vengono dalla parte dove si leva il Sole.
Quello che cambiava era la posizione: i Greci guardavano gli dèi, cioè il
nord, i Romani invece guardavano quello che guardavano gli dèi, quindi
guardavano a sud.
Per cui la parte favorevole (quella del Sole) era la destra per i Greci e
la sinistra per i Romani.
bonemachine
2006-02-02 19:20:40 UTC
Permalink
On Thu, 26 Jan 2006 01:19:40 +0100, Lucio di Madaura
Post by Lucio di Madaura
Quello che cambiava era la posizione: i Greci guardavano gli dèi, cioè il
nord, i Romani invece guardavano quello che guardavano gli dèi, quindi
guardavano a sud.
Per cui la parte favorevole (quella del Sole) era la destra per i Greci e
la sinistra per i Romani.
Io la sapevo un po' diversa, più o meno come dice qui
http://www.thattechnicalbookstore.com/covers/05/2/18/052181068X.pdf

"The Romans distinguished between a templum for observing flashes of
lightning and a templum for observing the flight of the birds, each of
which had its own orientation. The celestial templum for the
observation of flashes of lightning was oriented from the point of
view of the gods who sat in their northern abode and gazed southward.
Birds, in contrast, were watched in a setting in which the auspicant
looked eastward. If a bird appeared in the southeastern part of the
templum, it was a right-hand sign for the auspicant."

Naturalmente per "templum" qui si intende "a space either in the sky
or on the earth marked out by an augur for the purpose of taking
auspices", "wherever the eye gazed was the templum".
--
"Mais il y a peu de chances qu´on
Détrône le roi des cons."
danilo
2006-01-25 20:43:21 UTC
Permalink
Post by Jasmine
Mi chiedo e chiedo una cosa...
a prescindere dal valore di verità e dalla effettiva valenza empirica
dei presagi... quando in passato (non specifico in quale passato
ma mi tengo sul generico) gli indovini (identico discorso: mi tengo
sul generico) traevano auspici e presagi dal volo degli uccelli
o comunque da qualche animali, ne studiavano le abitudini?
Arrivavano cioè ad una qualche forma di conoscenza
sul comportamento di questi animali?
Penso di no.
Quel che serve è un qualcosa di casuale, di imprevedibile. Lancio di ossa,
fondi di the, tiro di dadi, pesca di carte, serve un sistema caotico che dia
risultati non prevedibili, per focalizzare una sensazione, una previsione
che già ci frulla per la testa (nel caso di onesti lavoranti. Ma nel caso di
imbroglioni la situazione è un po' diversa).
Perciò io penso che non ci fosse motivo di prevedere il volo degli uccelli,
ma che anzi ci fosse motivo di non prevederlo, ci fossero cioè buone ragioni
per non studiarlo. Altrimenti non serve, e oltre a ciò può essere usato da
altri.

Danilo

--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
Jasmine
2006-01-26 17:43:08 UTC
Permalink
Post by danilo
Penso di no.
Quel che serve è un qualcosa di casuale, di imprevedibile. Lancio di ossa,
fondi di the, tiro di dadi, pesca di carte, serve un sistema caotico che dia
risultati non prevedibili, per focalizzare una sensazione, una previsione
che già ci frulla per la testa (nel caso di onesti lavoranti. Ma nel caso di
imbroglioni la situazione è un po' diversa).
Perciò io penso che non ci fosse motivo di prevedere il volo degli uccelli,
ma che anzi ci fosse motivo di non prevederlo, ci fossero cioè buone ragioni
per non studiarlo. Altrimenti non serve, e oltre a ciò può essere usato da
altri.
perchè il discorso vada avanti e non si esaurisca qua dovrei
continuare a sostenere l'ipotesi iniziale :o)
lo faccio anche perchè mi è venuto su un episodio passato:

Anni fa nell'estate del 2000 (era nel 2000 o nel 1999 che c'è stata
l'eclissi totale di sole)?
Mi trovavo a Penzance in Inghilterra del sud nella fascia della
totalità, durante l'eclissi...
poco prima che scendesse un'improvvisa notte su quella fascia di
terra, diciamo un secondo o due prima, i gabbiani e gli uccelli che si
trovavano li sulla spiaggia mandarono un urlo straziante di dolore
e poi sparirono improvvisamente.
Sembrava che li stessero per ammazzare, erano disperati.
Mi domando che effetto avrebbe fatto un evento simile su indovini
del passato... era un evento del tutto inconsueto
che emergeva nella sua singolarità anche per una persona con scarse
capacità osservative. Forse esiste qualcosa (di scritto)
a proposito di urli di uccelli in relazioni ad eclissi di sole,
nel passato, mi interesserebbe leggerlo in caso affermativo
e vedere come (sempre in caso affermativo) venissero interpretati
questi comportamenti particolari... se si assegnasse o meno
loro qualche significato magari funesto.

Rispondendo al tuo post; quando osservi per un certo periodo
di tempo il comportamento di un determinato animale
(non sto parlando di tutte le specie...) questo dopo un po'
diventa prevedibile, come tu dici, proprio per questo nel momento in
cui il suo comportamento comincia a diventare imprevedibile
e l'animale inizia a fare qualcosa che solitamente non faceva
puoi trarre spunto per un presagio, proprio basandosi sul discorso che
tu stesso fai ...
da un insieme di eventi estremamente ordinati e prevedibili
estrai la tua nuvola di imprevedibilità.


ciao, Jasmine
- -
°
°*°°* La casa sua il signore di Baux l'ha costruita sui sassi
°* e ancora lei rimane là e guarda passare gli anni - Branduardi
Lucio di Madaura
2006-01-27 01:11:09 UTC
Permalink
[eclissi di Sole]
Post by Jasmine
poco prima che scendesse un'improvvisa notte su quella fascia di
terra, diciamo un secondo o due prima, i gabbiani e gli uccelli che si
trovavano li sulla spiaggia mandarono un urlo straziante di dolore
e poi sparirono improvvisamente.
Qualcosa di simile lo raccontava mio padre, a proposito dell'ultima eclissi
solare totale in Italia, nel 1961.

Comunque, le eclissi erano presagi molto negativi: di certo l'urlo
straziante degli uccelli non avrebbe confortato il pubblico :-)
Post by Jasmine
Rispondendo al tuo post; quando osservi per un certo periodo
di tempo il comportamento di un determinato animale
(non sto parlando di tutte le specie...) questo dopo un po'
diventa prevedibile, come tu dici, proprio per questo nel momento in
cui il suo comportamento comincia a diventare imprevedibile
e l'animale inizia a fare qualcosa che solitamente non faceva
puoi trarre spunto per un presagio, proprio basandosi sul discorso che
tu stesso fai ...
da un insieme di eventi estremamente ordinati e prevedibili
estrai la tua nuvola di imprevedibilità.
Ma certo, è un principio generale: come fai a determinare che un dio si sta
manifestando? Quando succede qualcosa di imprevedibile, quando il corso
normale delle cose è interrotto da un evento straordinario (cioè
dall'intervento del dio). E non c'è bisogno di eventi spettacolari, basta
anche poco, che ne so... una mucca che sale sul tetto di casa :-)
Jasmine
2006-01-28 11:27:17 UTC
Permalink
On Fri, 27 Jan 2006 02:11:09 +0100, Lucio di Madaura
Post by Lucio di Madaura
Ma certo, è un principio generale: come fai a determinare che un dio si sta
manifestando? Quando succede qualcosa di imprevedibile, quando il corso
normale delle cose è interrotto da un evento straordinario (cioè
dall'intervento del dio). E non c'è bisogno di eventi spettacolari, basta
anche poco, che ne so... una mucca che sale sul tetto di casa :-)
Di poco :o)


ciao, Jasmine
--
°
*
°°http://www.wildlifephoto-presti.com/Galleries/Birds/Birds22.htm
Loading...