Discussione:
la moda dell'ipnosi
(troppo vecchio per rispondere)
Jasmine
2010-04-08 05:42:28 UTC
Permalink
quando ero piccola ricordo si parlava spesso di ipnosi:
c'era chi credeva alla possibilità di questa che allora era
considerata quasi come un'attività paranormale e chi no.
Chi credeva che l'ipnotizzatore potesse far fare qualsiasi
cosa all'ipnotizzato e chi no; infine il pensiero mainstream di allora
era quello che alcune persone (deboli o dalla forza di volontà debole)
si lasciassero ipnotizzare e altre no.
La domanda è: come mai, negli ultimissimi anni si sente parlare
cosi' poco di ipnotismo e si dia pochissima importanza alla cosa.

Ciao, Jasmine
VITRIOL
2010-04-08 06:16:05 UTC
Permalink
Post by Jasmine
La domanda è: come mai, negli ultimissimi anni si sente parlare
cosi' poco di ipnotismo e si dia pochissima importanza alla cosa.
In due recenti puntate della trasmissione Le Iene si è parlato
diffusamente di uno psicologo (dott. Marco Pacori) che riesce a
ipnotizzare quasi istantaneamente i soggetti, inducendo anche
suggestioni postipnotiche.
Secondo la redazione erano partiti per sbufalarlo dopo avere visto
alcuni filmati su internet, con la loro classica tecnica del complice
gancio. E, rimanendo stupiti del fatto che anche i compici venivano
realmente ipnotizzati in pochi secondi, hanno deciso di intervistarlo
per chiedergli conto di queste tecniche, e anche il conduttore di è
fatto ipnotizzare.
Ora io non so è la bufala della bufala (non è che riponga piena fiducia
in una trasmissione TV con quel taglio), e non me ne intendo. Però se
fosse vero è abbastanza impressionante, nonostante le spiegazioni
dell'ipnotista che afferma che il soggetto deve essere collaborativo e
che non si possono impiantare suggestioni per fargli fare cose che lui
non farebbe.
--
news:it-alt.comp.software.openoffice : Il newsgroup dedicato a
OpenOffice.org, la suite open source di applicazioni per ufficio.
Scarica "OpenOffice.org 3.0 Soluzioni a raccolta", molto più di semplici
FAQ! http://it.openoffice.org/doc/manuali/
Don Fizzy
2010-04-08 06:22:39 UTC
Permalink
*VITRIOL* sputacchio':
| | Il 08/04/2010 7.42, Jasmine ha scritto:
| |
| | | La domanda è: come mai, negli ultimissimi anni si sente parlare
| | | cosi' poco di ipnotismo e si dia pochissima importanza alla cosa.
| |
| | In due recenti puntate della trasmissione Le Iene si è parlato
| | diffusamente di uno psicologo (dott. Marco Pacori) che riesce a
| | ipnotizzare quasi istantaneamente i soggetti, inducendo anche
| | suggestioni postipnotiche.
| | Secondo la redazione erano partiti per sbufalarlo dopo avere visto
| | alcuni filmati su internet, con la loro classica tecnica del
| | complice gancio. E, rimanendo stupiti del fatto che anche i compici
| | venivano realmente ipnotizzati in pochi secondi, hanno deciso di
| | intervistarlo per chiedergli conto di queste tecniche, e anche il
| | conduttore di è fatto ipnotizzare.
| | Ora io non so è la bufala della bufala (non è che riponga piena
| | fiducia in una trasmissione TV con quel taglio), e non me ne
| | intendo. Però se fosse vero è abbastanza impressionante, nonostante
| | le spiegazioni dell'ipnotista che afferma che il soggetto deve
| | essere collaborativo e che non si possono impiantare suggestioni
| | per fargli fare cose che lui non farebbe.

L'ipnosi NON è una bufala, credo sia ammessa dalla Scienza Medica e per
praticarla ci voglia un apposito riconoscimento. Per quanto concerne
l'immediata ipnotizzazione, ciò funziona sulla maggior parte delle persone
che NON sanno di subìre la fascinazione dell'ipnotista. (quindi NON credo
che il buon Bruno sia ipnotizzabile se non voglia, dò per scontato che abbia
studiato (come me) tale scienza)
--
Don Fizzy © on GSX-R 750
/)/)
( '.')
o(_('')('') That's all, folks!
VITRIOL
2010-04-08 06:35:10 UTC
Permalink
Post by Don Fizzy
L'ipnosi NON è una bufala
Non ho detto che credo che l'ipnosi sia una bufala. Ho detto che
sembrava una bufala quella ipnosi con quelle modalità, apparente simili
alla "ipnosi da palcoscenico".
--
news:it-alt.comp.software.openoffice : Il newsgroup dedicato a
OpenOffice.org, la suite open source di applicazioni per ufficio.
Scarica "OpenOffice.org 3.0 Soluzioni a raccolta", molto più di semplici
FAQ! http://it.openoffice.org/doc/manuali/
Don Fizzy
2010-04-08 19:09:30 UTC
Permalink
*VITRIOL* sputacchio':
| | Il 08/04/2010 8.22, Don Fizzy ha scritto:
| |
| | | L'ipnosi NON è una bufala
| |
| | Non ho detto che credo che l'ipnosi sia una bufala. Ho detto che
| | sembrava una bufala quella ipnosi con quelle modalità, apparente
| | simili alla "ipnosi da palcoscenico".

Ricordo che, anni fa, venne alla mia cittadina per uno spettacolo, Salamini.
Ebbene, fu così choccante che decisi di saperne di più. E ti dico che quel
che vidi non era certo suggestione! (e altro che le 4 cazzate di
JucasCasella!) ... se erano d'accordo dici? Un mio amico è salito sul palco
e non credette mai a quello che fece quando era sopra (che gli riferimmo
noi...)
Quindi, anche l'ipnosi da palcoscenico sa il fatto suo.
--
Don Fizzy © on GSX-R 750
/)/)
( '.')
o(_('')('') That's all, folks!
SILVEA
2010-04-08 09:14:10 UTC
Permalink
Ora io non so è la bufala della bufala...
Non vedo altre spiegazioni possibili.

Saluti
VITRIOL
2010-04-08 09:53:26 UTC
Permalink
Post by SILVEA
Ora io non so è la bufala della bufala...
Non vedo altre spiegazioni possibili.
Guarda, io non lo so perché non me ne intendo. Il personaggio in
questione però è uno psicologo e psicanalista iscritto all'albo, e ha
all'attivo diverse pubblicazioni sull'ipnosi e la comunicazione non verbale.
Usa una tecnica che a me, da profano, sembra stranissima. Tocca il
soggetto che sta in piedi, sembra volergli far perdere l'equilibrio e
intanto emette dei vocalizzi simili a grugniti, oppure produce rumori ad
esempio battendo il piede a terra.
Chi fosse interessato può vedere il servizio qui:

http://www.video.mediaset.it/video/iene/puntata/150801/viviani-lipnosi-istantanea.html

Non ho elementi per dire se sia vero o falso, quindi per me la questione
rimane aperta.
--
news:it-alt.comp.software.openoffice : Il newsgroup dedicato a
OpenOffice.org, la suite open source di applicazioni per ufficio.
Scarica "OpenOffice.org 3.0 Soluzioni a raccolta", molto più di semplici
FAQ! http://it.openoffice.org/doc/manuali/
"MDT (
2010-04-10 21:14:18 UTC
Permalink
Post by SILVEA
Ora io non so è la bufala della bufala...
Non vedo altre spiegazioni possibili.
A M E N
Antonio Fanelli
2010-04-08 14:59:49 UTC
Permalink
Post by VITRIOL
nonostante le spiegazioni
dell'ipnotista che afferma che il soggetto deve essere collaborativo e
che non si possono impiantare suggestioni per fargli fare cose che lui
non farebbe.
C'è una bella puntata del programma id Penn & Teller che dimostra come
funziona l'ipnosi.
--
Xander: It's time for me to act like a man... and hide.
Jasmine
2010-04-09 14:59:57 UTC
Permalink
On Thu, 08 Apr 2010 08:16:05 +0200, VITRIOL
Post by VITRIOL
Ora io non so è la bufala della bufala (non è che riponga piena fiducia
in una trasmissione TV con quel taglio), e non me ne intendo. Però se
fosse vero è abbastanza impressionante, nonostante le spiegazioni
dell'ipnotista che afferma che il soggetto deve essere collaborativo e
che non si possono impiantare suggestioni per fargli fare cose che lui
non farebbe.
Il punto è... e se il soggetto certe cose (criminali), le farebbe e
sono solo i freni dell'educazione ricevuta o della paura della
punizione a trattenerlo?

ciao, Jasmine
Pino
2010-04-08 08:31:34 UTC
Permalink
On 8 Apr, 07:42, Jasmine <***@libero.it> wrote:
cut
Post by Jasmine
Ciao, Jasmine
Ciao,

tutti i giorni siamo esposti a una forma di "ipnosi" collettiva vedi
TV, giornali, radio, internet, pubblicità, in particolare questa
ultima utilizza tecniche estremamente convincenti, sulle nostre scelte
e comportamenti, anche se apparentemente crediamo di non subirne le
conseguenze.

Mia moglie lavora in un grande cenmtro commerciale e hanno i
cosiddetti percorsi guidati e quando si vogliono svuotare i magazzini,
basta esporre la merce su quei percorsi.

Certo non è il "Cagliostro" che ti guarda e ti comanda, ma sicuramente
da i suoi risultati.

Pino
Jasmine
2010-04-09 15:04:51 UTC
Permalink
Post by Pino
tutti i giorni siamo esposti a una forma di "ipnosi" collettiva vedi
TV, giornali, radio, internet, pubblicità,
tv non la guardo da anni, da che ho il pc a casa: il pc per me ha
sostituito completamente la tv ...
siccome ultimamente ho sentito diverse persone che non guardano piu'
tv perchè non riesce ad interessargli, dubito che questo media
possa avere un potere cosi' forte come quello ipnotico.
Post by Pino
Mia moglie lavora in un grande cenmtro commerciale e hanno i
cosiddetti percorsi guidati e quando si vogliono svuotare i magazzini,
basta esporre la merce su quei percorsi.
Questo lo avevo già sentito... ed è interessante


ciao, Jasmine
Mister X
2010-04-09 15:45:22 UTC
Permalink
Post by Jasmine
Post by Pino
tutti i giorni siamo esposti a una forma di "ipnosi" collettiva vedi
TV, giornali, radio, internet, pubblicità,
tv non la guardo da anni, da che ho il pc a casa: il pc per me ha
sostituito completamente la tv ...
Allora siamo in due!
Post by Jasmine
siccome ultimamente ho sentito diverse persone che non guardano piu'
tv perchè non riesce ad interessargli, dubito che questo media
possa avere un potere cosi' forte come quello ipnotico.
No, ti sbagli, anche attraverso internet si può rimanere ipnotizzati.
Prendiamo ad es. un tuo comportamento abitudinario come quello di tua madre
che ti ha educata a lavarti le mani prima dei pasti beh,quel risultato è
frutto dell'ipnosi.
Se leggi qualcosa su un libro o su internet nel momento in cui le consideri
vere le fai tue di conseguenza sei stata ipnotizzata.
L'ipnosi è sempre esistita non è una scoperta moderna ma una riscoperta
perchè è dentro di noi dalla nascita.Ti dice niente l'istinto di
conservazione,l'esperienza?
Tutti e due sono frutto di ipnosi che è una tecnica di programmazione e/o
riprogramazione.

L'ipnosi non esiste perchè tutto è ipnosi. (Cit) M. Erickson
--
Mister X
Jasmine
2010-04-12 06:20:27 UTC
Permalink
Post by Mister X
No, ti sbagli, anche attraverso internet si può rimanere ipnotizzati.
Prendiamo ad es. un tuo comportamento abitudinario come quello di tua madre
che ti ha educata a lavarti le mani prima dei pasti beh,quel risultato è
frutto dell'ipnosi.
Se leggi qualcosa su un libro o su internet nel momento in cui le consideri
vere le fai tue di conseguenza sei stata ipnotizzata.
L'ipnosi è sempre esistita non è una scoperta moderna ma una riscoperta
perchè è dentro di noi dalla nascita.Ti dice niente l'istinto di
conservazione,l'esperienza?
Tutti e due sono frutto di ipnosi che è una tecnica di programmazione e/o
riprogramazione.
è interessante questo tuo punto di vista, in effetti alle Galapagos
gli animali che erano cresciuti senza predatori non avevano paura di
nessuno: quasi che l'istinto di autoconservazione non fosse realmente
scritto nel codice genetico; chissà....

ciao, Jasmine
Mister X
2010-04-12 20:47:32 UTC
Permalink
Post by Jasmine
Post by Mister X
No, ti sbagli, anche attraverso internet si può rimanere ipnotizzati.
Prendiamo ad es. un tuo comportamento abitudinario come quello di tua madre
che ti ha educata a lavarti le mani prima dei pasti beh,quel risultato è
frutto dell'ipnosi.
Se leggi qualcosa su un libro o su internet nel momento in cui le consideri
vere le fai tue di conseguenza sei stata ipnotizzata.
L'ipnosi è sempre esistita non è una scoperta moderna ma una riscoperta
perchè è dentro di noi dalla nascita.Ti dice niente l'istinto di
conservazione,l'esperienza?
Tutti e due sono frutto di ipnosi che è una tecnica di programmazione e/o
riprogramazione.
è interessante questo tuo punto di vista, in effetti alle Galapagos
gli animali che erano cresciuti senza predatori non avevano paura di
nessuno: quasi che l'istinto di autoconservazione non fosse realmente
scritto nel codice genetico; chissà....
Questo non è il mio punto di vista ma la realtà.
Ora che hai fatto questa interessantissima osservazione ,sugli animali delle
Galapagos, cosa ne pensi del nostro modo di allevare i bambini?
Credi ci sia ancora margine per migliorare il modo di allevare i bambini o
siamo già al top?


Presumo tu sappia dei problemi di ragazzi cinesi drogati dal troppo navigare
in internet, la dipendenza dai videogiochi o dal frequentare, assiduamente,
siti porno.
E' tutta una questione di ipnosi e autoipnosi.

Per disintossicarli non serve tenere i soggetti lontani dai vizi bisogna
rimuovere dal loro subconscio quello che hanno memorizzato.
Tutto il resto, su come risolvere queste problematiche, è solo spazzatura.
--
Mister X
Jasmine
2010-04-14 18:31:52 UTC
Permalink
Post by Mister X
Questo non è il mio punto di vista ma la realtà.
Ora che hai fatto questa interessantissima osservazione ,sugli animali delle
Galapagos, cosa ne pensi del nostro modo di allevare i bambini?
Credi ci sia ancora margine per migliorare il modo di allevare i bambini o
siamo già al top?
i bambini vengono allevati in modo da adattarsi a servire (parto dal
presupposto che quasi tutti al mondo sono schiavi di determinati
meccanismi sociali, fosse altro per il solo fatto di dover mangiare
ogni giorno) nella società ma la società che ha in mente l'educatore
è quella attuale, non quella che il bambino affronterà quando sarà
adulto; come risultato qualsiasi educazione impartita ad un bambino,
per quanto siano buone le intenzioni di chi educa, risulterà obsoleta,
per questo la società cambia piu' lentamente di quanto potrebbe
cambiare.
Post by Mister X
Presumo tu sappia dei problemi di ragazzi cinesi drogati dal troppo navigare
in internet, la dipendenza dai videogiochi o dal frequentare, assiduamente,
siti porno.
Ho letto che molti ragazzi cinesi vendono il loro tempo per guadagnare
punti di gioco virtuali da vendere a giocatori di altri paesi
che sono disposti a pagare in denaro reale per dei punti virtuali:
questo mi sembra davvero da gente fuori dal mondo:
pagare per poter comperare punti per "avanzare di grado" in un gioco
virtuale.

ciao, Jasmine

DrMorbius
2010-04-08 09:15:06 UTC
Permalink
Post by Jasmine
La domanda è: come mai, negli ultimissimi anni si sente parlare
cosi' poco di ipnotismo e si dia pochissima importanza alla cosa.
perchè dal punto di vista medico alla fine non si è riusciti a cavare
un granchè per tutta una serie di motivi.
Insomma, puoi ipnotizare la gente ? si indubbiamente, sopratutto se il
soggetto collabora
serve per curare la gente ? non molto , i risultati sono ancora dubbi
e visto che continuano ad essere dubbi da parecchi anni come terapia
ha perso parecchio fascino.


DrMorbius
Jasmine
2010-04-09 15:06:04 UTC
Permalink
On Thu, 8 Apr 2010 02:15:06 -0700 (PDT), DrMorbius
Post by DrMorbius
perchè dal punto di vista medico alla fine non si è riusciti a cavare
un granchè per tutta una serie di motivi.
Al di là del lato pratico è una cosa che ha dell'incredibile
mi stupisce che abbiano abbandonato gli studi sul perchè sia possibile
una cosa del genere...


ciao, Jasmine
DrMorbius
2010-04-09 15:51:26 UTC
Permalink
Post by Jasmine
Post by DrMorbius
perchè dal punto di vista medico alla fine non si è riusciti a cavare
un granchè per tutta una serie di motivi.
Al di là del lato pratico è una cosa che ha dell'incredibile
mi stupisce che abbiano abbandonato gli studi sul perchè sia possibile
una cosa del genere...
non è che hanno abbandonato gli studi , semplicemente se ne parla meno
perchè tutti i grandi
vantaggi medici che sembrava aver promesso non sono arrivati.

Ad esempio si parlava di usare l' ipnosi come sedativo, tutto molto
bello , avrebbe risparmiato
ai pazienti antidolorifici e sedativi chimici.
Peccato che all atto pratico il risultato dipende troppo dal paziente
e dal terapeuta, e se ti devono aprire la panza o simile non ti puoi
fidare dell ipno-sedativo e ricorri al siringone di robame chimico
che funziona quasi certamente anche se non fà benissimo.

Il risultato è che per ora ha avuto qualche successo in psicologia
( campo in cui un successo variabile è già grasso che cola) in
psichiatria e medicina invece si preferiscono metodi tradizionali ,
anche se c'è sempre chi sperimenta ( a volte con qualche successo, ci
mancherebbe ) l' ipnositerapia.

DrMorbius
Ribelle60
2010-04-08 10:36:38 UTC
Permalink
Post by Jasmine
.
La domanda è: come mai, negli ultimissimi anni si sente parlare
cosi' poco di ipnotismo e si dia pochissima importanza alla cosa.
Ciao, Jasmine
Perchè ormai è una pratica medica assodata.
Funziona, è ripetibile a volontà, l'efficacia cambia in base ai soggetti
(proprio come i farmaci), non si basa su pratiche empiriche ma ha una
tecnica collaudata (anche se diversa a seconda di scuole di pensiero).

Il vero problema, proprio come per l'erboristeria, non è la tecnica ma
coloro che la applicano: i risultati dipendono molto da questo.

Io stesso ho avuto esperienza di queste tecniche, e anche di
auto-ipnosi: sono stati alterati di coscienza in cui vengono
suggerite/analizzati fatti avvenuti/ad avvenirsi.
E' stato ottimo per mantenere il controllo sull'appetito durante un
periodo di forte dieta (30 kg smaltiti) senza ricorre a farmaci
anoressanti. Come gli psisologi sanno bene, non cura il problema, ma il
sintomo: quindi è efficace solo sui sintomi (tipo il fumo compulsivo) ma
non cura lo stato nevrotico di base (depressione, per esempio).


E poi, in realtà, si mantiene sempre un certo grado di controllo
(variabile da persona a persona).... io per esempio ne esco a volontà
(anche se non è facile).

Salud
--
"Non ho paura degli urli dei violenti, ma del silenzio degli onesti"
Martin Luther King.
Jasmine
2010-04-09 15:13:47 UTC
Permalink
Post by Ribelle60
Il vero problema, proprio come per l'erboristeria, non è la tecnica ma
coloro che la applicano: i risultati dipendono molto da questo.
quando avevo tredici anni, in terza media; una insegnante di
ginnastica fece un esperimento credo di training autogeno,
in cui con dei comandi vocali (noi eravamo tutti stesi in palestra)
faceva sentire di volta in volta ogni parte del corpo piu' pesante o
piu' leggera... mi stupi' moltissimo che la cosa avesse successo
su di me e che ad un certo punto sentissi effettivamente le gambe come
pesantissime...

penso anche questa sia una forma di ipnosi, l'unica che ho provato
durante la mia vita; è sconcertante...
anche se non mi piace per nulla che chichessia possa avere qualunque
effetto sulla mia volontà, devo riconoscere che sia affascinante
il motivo perchè questo possa accadere.
Post by Ribelle60
Io stesso ho avuto esperienza di queste tecniche, e anche di
auto-ipnosi: sono stati alterati di coscienza in cui vengono
suggerite/analizzati fatti avvenuti/ad avvenirsi.
l'autoipnosi l'hai realizzata leggendo libri o facendoti guidare
da qualcuno?
Post by Ribelle60
E' stato ottimo per mantenere il controllo sull'appetito durante un
periodo di forte dieta (30 kg smaltiti) senza ricorre a farmaci
anoressanti.
Beh... due anni fa anch'io ero diversi kg sovrappeso:
da un momento all'altro decisi di fare un digiuno di 40 giorni
(5 tisane al giorno e tutto li'); non mi feci seguire da nessuno,
semplicemente mi dissi: cosi' come sei non puoi restare a qualunque
costo anche a quello del rischio.
Adesso sono passati due anni... e mi sembra incredibile che io possa
aver fatto fino infondo una cosa del genere; non riuscirei a rifarla
ora.

Ciao, Jasmine
Antonio Fanelli
2010-04-08 14:53:04 UTC
Permalink
Post by Jasmine
La domanda è: come mai, negli ultimissimi anni si sente parlare
cosi' poco di ipnotismo e si dia pochissima importanza alla cosa.
Accadde già una volta quando l'ipnosi si chiamava mesmerismo: grande
successo per qualche anno e poi il ridicolo e l'oblio.
E' l'effetto Vanna marchi :) più hai successo più gente usa il tuo prodotto
più gente si rende conto che non funziona.
Il passaparola è molto efficace sia nel decretare il successo che nel
decretare il fallimento :)
--
Xander: It's time for me to act like a man... and hide.
Don Fizzy
2010-04-08 19:12:22 UTC
Permalink
*Antonio Fanelli* sputacchio':
| | Il 08/04/10 07.42, in ***@4ax.com,
| | "Jasmine" <***@libero.it> ha scritto:
| |
| | | La domanda è: come mai, negli ultimissimi anni si sente parlare
| | | cosi' poco di ipnotismo e si dia pochissima importanza alla cosa.
| |
| | Accadde già una volta quando l'ipnosi si chiamava mesmerismo: grande
| | successo per qualche anno e poi il ridicolo e l'oblio.
| | E' l'effetto Vanna marchi :) più hai successo più gente usa il tuo
| | prodotto più gente si rende conto che non funziona.
| | Il passaparola è molto efficace sia nel decretare il successo che
| | nel decretare il fallimento :)

Qui non mi trovi _assolutamente_ d'accordo. Ci sono ovvio anche
ipnotizzatori d'accordo con l'ipnotizzato (giucas casella ha fatto
figuracce) ma se avessi visto Salamini cambieresti idea....
--
Don Fizzy © on GSX-R 750
/)/)
( '.')
o(_('')('') That's all, folks!
NzN
2010-04-08 21:16:49 UTC
Permalink
Post by Don Fizzy
| |
| | | La domanda è: come mai, negli ultimissimi anni si sente parlare
| | | cosi' poco di ipnotismo e si dia pochissima importanza alla cosa.
| |
| | Accadde già una volta quando l'ipnosi si chiamava mesmerismo: grande
| | successo per qualche anno e poi il ridicolo e l'oblio.
| | E' l'effetto Vanna marchi :) più hai successo più gente usa il tuo
| | prodotto più gente si rende conto che non funziona.
| | Il passaparola è molto efficace sia nel decretare il successo che
| | nel decretare il fallimento :)
Qui non mi trovi _assolutamente_ d'accordo. Ci sono ovvio anche
ipnotizzatori d'accordo con l'ipnotizzato (giucas casella ha fatto
figuracce) ma se avessi visto Salamini cambieresti idea....
Se è lui si presenta bene:
"Non sono mago, non sono un illusionista, la mia professione è come medico
presso il centro di parapsicologia di Bologna"



NzN
Don Fizzy
2010-04-09 03:26:16 UTC
Permalink
*NzN* sputacchio':

| | | Qui non mi trovi _assolutamente_ d'accordo. Ci sono ovvio anche
| | | ipnotizzatori d'accordo con l'ipnotizzato (giucas casella ha fatto
| | | figuracce) ma se avessi visto Salamini cambieresti idea....
| |
| | Se è lui si presenta bene:
| | "Non sono mago, non sono un illusionista, la mia professione è come
| | medico presso il centro di parapsicologia di Bologna"
| | http://youtu.be/ydZ0RxsWqgY

Non ti posso dire se sia esattamente lui dato che i miei ricordi sono di 30
anni fa...
Non credevo esercitasse ancora.
--
Don Fizzy © on GSX-R 750
/)/)
( '.')
o(_('')('') That's all, folks!
Mister X
2010-04-09 15:21:46 UTC
Permalink
Post by Jasmine
c'era chi credeva alla possibilità di questa che allora era
considerata quasi come un'attività paranormale e chi no.
Chi credeva che l'ipnotizzatore potesse far fare qualsiasi
cosa all'ipnotizzato e chi no; infine il pensiero mainstream di allora
era quello che alcune persone (deboli o dalla forza di volontà debole)
si lasciassero ipnotizzare e altre no.
L'associazione medica inglese ha già accettato, ufficialmente per
scopi terapeutici, l'ipnosi negli anni 50.
Altro che fenomeno paranormale!
http://it.wikipedia.org/wiki/Ipnosi

Intervento chirurgico eseguito con l' ipnosi nel 2004, in inghilterra.

Post by Jasmine
La domanda è: come mai, negli ultimissimi anni si sente parlare
cosi' poco di ipnotismo e si dia pochissima importanza alla cosa.
Non se ne parla perchè da fastidio a qualcuno.
Usare l'ipnosi in medicina abbasserebbe gli introiti ai produttori di
antidolorifici e azzererebbe il portafoglio clienti agli psicologi
.........e questo è male!

Jasmine,jasmine, non sai quante cose sono ancora nascoste dentro il cassetto
che se divulgate e applicate farebbero fare alla scienza passi da gigante
alla nostra società!

Ma siccome viviamo in una società dove la regola applicata è sempre la
stessa ovvero Divide et Impera!
--
Mister X
VITRIOL
2010-04-09 15:40:37 UTC
Permalink
Post by Mister X
Altro che fenomeno paranormale!
Fino ad ora sei solo tu che hai nominato i fenomeni paranormali :-)
Post by Mister X
Post by Jasmine
La domanda è: come mai, negli ultimissimi anni si sente parlare
cosi' poco di ipnotismo e si dia pochissima importanza alla cosa.
Non se ne parla perchè da fastidio a qualcuno.
Usare l'ipnosi in medicina abbasserebbe gli introiti ai produttori di
antidolorifici e azzererebbe il portafoglio clienti agli psicologi
.........e questo è male!
Gli psicologi (e non) che hanno usato l'ipnosi in modo scriteriato hanno
fatto solo dei gran danni, sia ai pazienti stessi che ai loro
famigliari. La sindrome da falsa memoria in USA è un problema sociale.
Meglio una pastiglietta in più che uno psicologo incompetente o in malafede.
--
news:it-alt.comp.software.openoffice : Il newsgroup dedicato a
OpenOffice.org, la suite open source di applicazioni per ufficio.
Scarica "OpenOffice.org 3.0 Soluzioni a raccolta", molto più di semplici
FAQ! http://it.openoffice.org/doc/manuali/
Mister X
2010-04-09 15:57:56 UTC
Permalink
Post by VITRIOL
Post by Mister X
Altro che fenomeno paranormale!
Fino ad ora sei solo tu che hai nominato i fenomeni paranormali :-)
Vero,ma visto in quale Ng siamo ho messo le mani avanti forse un po' troppo
avanti.
Post by VITRIOL
Post by Mister X
Post by Jasmine
La domanda è: come mai, negli ultimissimi anni si sente parlare
cosi' poco di ipnotismo e si dia pochissima importanza alla cosa.
Non se ne parla perchè da fastidio a qualcuno.
Usare l'ipnosi in medicina abbasserebbe gli introiti ai produttori di
antidolorifici e azzererebbe il portafoglio clienti agli psicologi
.........e questo è male!
Gli psicologi (e non) che hanno usato l'ipnosi in modo scriteriato hanno
fatto solo dei gran danni, sia ai pazienti stessi che ai loro famigliari.
La sindrome da falsa memoria in USA è un problema sociale.
Meglio una pastiglietta in più che uno psicologo incompetente o in malafede.
Anche gli effetti collaterali degli farmaci sono un problema sociale.
Come risolviamo il problema? Eliminare gli ipnotisti incompetenti o i
farmaci?

Eccoti la soluzione, che farà contenti tutti, non far ammalare le persone!

--
Mister X
Mister X
2010-04-10 13:57:07 UTC
Permalink
Post by Mister X
Post by VITRIOL
Post by Mister X
Altro che fenomeno paranormale!
Fino ad ora sei solo tu che hai nominato i fenomeni paranormali :-)
Vero,ma visto in quale Ng siamo ho messo le mani avanti forse un po'
troppo avanti.
Post by VITRIOL
Post by Mister X
Post by Jasmine
La domanda è: come mai, negli ultimissimi anni si sente parlare
cosi' poco di ipnotismo e si dia pochissima importanza alla cosa.
Non se ne parla perchè da fastidio a qualcuno.
Usare l'ipnosi in medicina abbasserebbe gli introiti ai produttori di
antidolorifici e azzererebbe il portafoglio clienti agli psicologi
.........e questo è male!
Gli psicologi (e non) che hanno usato l'ipnosi in modo scriteriato hanno
fatto solo dei gran danni, sia ai pazienti stessi che ai loro famigliari.
La sindrome da falsa memoria in USA è un problema sociale.
Meglio una pastiglietta in più che uno psicologo incompetente o in malafede.
Anche gli effetti collaterali degli farmaci sono un problema sociale.
Come risolviamo il problema? Eliminare gli ipnotisti incompetenti o i
farmaci?
Eccoti la soluzione, che farà contenti tutti, non far ammalare le persone!
--
Mister X
Dalle sperimentazioni fatte in passato con l'ipnosi non sono risultati danni
alle persone ovviamente se usata da esperti onesti che la applicano in
maniera corretta.
http://www.ufomachine.org/generale/pnl/229-lipnosi-a-distanza.html

Estratto :
"L'ipnosi è uno strumento molto versatile ed è interamente nelle mani del
soggetto, che diventa più forte ed indipendente dall'operatore (cioè meno
soggetto a manipolazioni, il che spiegherebbe come mai molti terapeuti sono
nemici dell'ipnosi, in quanto i soggetti diventano più autonomi e meno
obbedienti)."

" E infatti cosa dicono gli esperti? In laboratorio non si sono mai trovati
danni da ipnosi (Hilgard (psichiatra), Int J Clin Exp Hypn;
1974,22:282-298); nessun danno è mai stato imputabile all'ipnosi (Am
Psychologist; 1979, 8:673-681); non è stato mai possibile rilevare alcun
danno di qualsiasi genere in nessuno di 300 soggetti ipnotizzati più di 500
volte e inoltre, ripetendo le ipnotizzazioni, non solo i soggetti non
diventano più suscettibili, ma anzi sviluppano una tendenza sempre maggiore
a fare di testa loro (MH Erickson, J Abnorm Soc Psychol, 1932;37;321-327);
l'uso antisociale dell'ipnosi (per costringere qualcuno ad agire contro la
propria volontà) è sperimentalmente IMPOSSIBILE (Int J Clin Exp Hypn; 1972,
2:61-79), e anzi il soggetto diventa persino astioso e risentito contro
l'operatore che ha tentato di fare pressione su di lui, dimostrando un forte
aumento della capacità di autodifesa e di tutela personale (MH Erickson,
Psychiatry, 1939;2;391-414)."
--
Mister X
Jasmine
2010-04-12 06:24:33 UTC
Permalink
Post by Mister X
Psychologist; 1979, 8:673-681); non è stato mai possibile rilevare alcun
danno di qualsiasi genere in nessuno di 300 soggetti ipnotizzati più di 500
volte e inoltre, ripetendo le ipnotizzazioni, non solo i soggetti non
diventano più suscettibili, ma anzi sviluppano una tendenza sempre maggiore
a fare di testa loro
questo non lo sapevo
Post by Mister X
(MH Erickson, J Abnorm Soc Psychol, 1932;37;321-327);
l'uso antisociale dell'ipnosi (per costringere qualcuno ad agire contro la
propria volontà) è sperimentalmente IMPOSSIBILE (Int J Clin Exp Hypn; 1972,
2:61-79), e anzi il soggetto diventa persino astioso e risentito contro
l'operatore che ha tentato di fare pressione su di lui, dimostrando un forte
aumento della capacità di autodifesa e di tutela personale (MH Erickson,
Psychiatry, 1939;2;391-414)."
il problema, come dicevo, è se trovi una persona (e per me ce ne sono
moltissime), la cui volontà sarebbe volta alla distruzione in assenza
di freni inibitori: vuoi paura della punizione, vuoi educazione.

ciao, Jasmine
Mister X
2010-04-12 20:47:23 UTC
Permalink
Post by Jasmine
Post by Mister X
Psychologist; 1979, 8:673-681); non è stato mai possibile rilevare alcun
danno di qualsiasi genere in nessuno di 300 soggetti ipnotizzati più di 500
volte e inoltre, ripetendo le ipnotizzazioni, non solo i soggetti non
diventano più suscettibili, ma anzi sviluppano una tendenza sempre maggiore
a fare di testa loro
questo non lo sapevo
Post by Mister X
(MH Erickson, J Abnorm Soc Psychol, 1932;37;321-327);
l'uso antisociale dell'ipnosi (per costringere qualcuno ad agire contro la
propria volontà) è sperimentalmente IMPOSSIBILE (Int J Clin Exp Hypn; 1972,
2:61-79), e anzi il soggetto diventa persino astioso e risentito contro
l'operatore che ha tentato di fare pressione su di lui, dimostrando un forte
aumento della capacità di autodifesa e di tutela personale (MH Erickson,
Psychiatry, 1939;2;391-414)."
il problema, come dicevo, è se trovi una persona (e per me ce ne sono
moltissime), la cui volontà sarebbe volta alla distruzione in assenza
di freni inibitori: vuoi paura della punizione, vuoi educazione.
Trovare una persona del genere, che risponda ad ogni tuo comando,
attraverso l'ipnosi, significa ever trovato un robot non un uomo.

Ma torniamo alla tua riflessione......... mettiamo per puro caso di aver
beccato casualmente un killer della mafia, un serial killer o un killer a
pagamento credi che questi soggetti eseguiranno un omicidio, su ordine
dell'ipnotizzatore, solo perchè sono senza freni inibitori o addirittura
predisposti ad uccidere!?

No, jasmine,le cose non sono così semplici perchè l'essere umano è
duale ovvero conosce sia il bene sia il male.
Questa dualità permette all'essere umano di poter scegliere.
E un essere umano che può scegliere è come una roulette russa.

I soggetti che ho elencato sembrano adatti per eseguire determinati
ordini ma le cose non stanno così perchè il loro cervello fluttua tra
bene e male.
Ecco perchè non si può parlare nè di abitudine nè di predisposizione o
come hai detto tu della mancanza di freni inibitori.

Uno psichiatra nel momento stesso in cui mette per iscritto che tizio è
pazzo dimostra che non ha capito un caxxo di quanto ha studiato dato che
nella sua dualità anche un soggetto pazzo può fluttuare da un estremo
all'altro.
La conferma del suo fallimento,come esperto di psicologia, la si vede in un
soggetto che rimane pazzo a vita.

Il pazzo non deve essere trattato da pazzo o con droghe,ecc.
Se lo si vuole recuperare serve solo l'intelligenza dello psicologo, dote
indispensabile per poter comprendere l'intelligenza del pazzo,nient'altro.

P.s. Solo un essere duale ed intelligente può sperimentare la pazzia.
--
Mister X
Jasmine
2010-04-14 18:23:11 UTC
Permalink
Post by Mister X
Ma torniamo alla tua riflessione......... mettiamo per puro caso di aver
beccato casualmente un killer della mafia, un serial killer o un killer a
pagamento
mah, credo che molta gente all'apparenza normale ha istinti omicidi;
certo si tratta di istinti che sono diretti verso specifiche persone,
istinti dettati dall'odio

ma l'odio credo possa essere manipolato e instradato.
Post by Mister X
credi che questi soggetti eseguiranno un omicidio, su ordine
dell'ipnotizzatore, solo perchè sono senza freni inibitori o addirittura
predisposti ad uccidere!?
non lo so, era un'ipotesi...

qualcuno ha detto che non si puo' far fare ad una persona tramite
ipnosi cio' che quella stessa persona non farebbe per conto suo:

questo pero' andrebbe spiegato meglio: perchè cmq in fin dei conti
l'ipnotizzatore, per quanto ne so, fa fare all'ipnotizzato cose che
l'ipnotizzato - almeno per quegli istanti temporali dell'ipnosi -
non aveva programmato di fare.
Post by Mister X
La conferma del suo fallimento,come esperto di psicologia, la si vede in un
soggetto che rimane pazzo a vita.
questo è verissimo.



Ciao, Jasmine
Loading...