Discussione:
dioniso e ares
(troppo vecchio per rispondere)
karlo
2003-09-29 14:14:40 UTC
Permalink
Non credete che in realtà dioniso e ares sono due teste della stessa
medaglia.Qualche filosofo ha già fatto questa associazione?..
akoustikos
2003-09-29 16:25:32 UTC
Permalink
perchè credi questo Karlo? potresti motivare meglio questo tuo pensiero?

ciao
Post by karlo
Non credete che in realtà dioniso e ares sono due teste della stessa
medaglia.Qualche filosofo ha già fatto questa associazione?..
mmarko
2003-09-29 18:54:02 UTC
Permalink
Post by karlo
Non credete che in realtà dioniso e ares sono due teste della stessa
medaglia.Qualche filosofo ha già fatto questa associazione?..
Beh, ci sei andato molto vicino, ma IMHO l'accostamento corretto è quello di
dioniso e apollo, (poichè marte rappresenta una sorta di via di mezzo tra i
due).
Mentre apollo e dioniso rappresentano, per così dire, l'essenza stessa
dell'umanità, da un lato vi è apollo, magnifico e splendente che caccia con
le frecce, non tocca le sue prede, colpisce da lontano, sicuro e preciso.
E' l'incarnazione del progresso tecnologico del nostro tempo, della
conoscenza erudita, della vita progredita come siamo soliti conoscerla.
D'altro canto Dioniso rappresenta i profondi istinti umani: si muove
nell'ombra, caccia sempre con l'ascia e infierisce sulle vittime spargendo
sangue ovunque, per non parlare delle orgie sfrenate.
E' l'incarnazione delle passioni umane profonde e incontrollabili.
Secondo F. Nietzsche - il mio filosofo preferito -, l'uomo, o meglio
l'intera umanità si alterna tra un massimo di condizioni che si avvicinano
più all'una o all'altra divinità.
Definisce queste queste due caratteristiche umane come "apollineo" e
"dionisiaco" e tramite una serie di esempi che puoi trovare in diversi suoi
libri, mostra come dai tempi del'antica grecia ad oggi, passando per il
medioevo, ci sia stata una profonda oscillazione tra i due estremi.
La perfezione ovviamente per il filosofo si raggiunge quando queste due
condizioni si trovano perfettamente in equilibrio...
IMHO oggi ci troviamo nuovamente in una fase di cambiamento, forse siamo
all'apice di un'età "apollinea" per l'uomo ma che va verso la discesa al
"dionisiaco" all'incirca dal 2001.
ciao,
mmarko.
--
Rimuovi NOSPAM per rispondere in privato
albion of avalon
2003-09-29 21:17:59 UTC
Permalink
Post by mmarko
Post by karlo
Non credete che in realtà dioniso e ares sono due teste della stessa
medaglia.Qualche filosofo ha già fatto questa associazione?..
Beh, ci sei andato molto vicino, ma IMHO l'accostamento corretto è quello di
dioniso e apollo, (poichè marte rappresenta una sorta di via di mezzo tra i
due).
SI precisi erano
Ares era un pazzo psicotico mentre dionisio era un tranquillo beota.
Precisi identici.
Post by mmarko
Mentre apollo e dioniso rappresentano, per così dire, l'essenza stessa
dell'umanità, da un lato vi è apollo, magnifico e splendente che caccia con
le frecce, non tocca le sue prede, colpisce da lontano, sicuro e preciso.
E' l'incarnazione del progresso tecnologico del nostro tempo, della
conoscenza erudita, della vita progredita come siamo soliti conoscerla.
Confondi con Artedimede e Atena.
Post by mmarko
D'altro canto Dioniso rappresenta i profondi istinti umani: si muove
nell'ombra, caccia sempre con l'ascia e infierisce sulle vittime spargendo
sangue ovunque, per non parlare delle orgie sfrenate.
Che fa Dionisio?
Non è che lo confondi con Ares.
Ares era quello che feriva a morte le sue vittime, le curava, le riferiva a
morte e così via fino a che non si soccciava.
Post by mmarko
E' l'incarnazione delle passioni umane profonde e incontrollabili.
Dionisio era l'incarnazione del vivere leggiore, delle orge greche. Tutte le
orge erano dedicate a lui. Abbiamo vari crateri da vino dedicati a lui. era
circodandato da fauni, ninfe e cosine del genere. Mica era Ares che
passeggiava con Terrore, Pestilenza, Carestia ecc ecc
--
"...l'uomo orgoglioso, ammantato d'una breve autorità, sommamente ignorante
di ciò di cui si crede più sicuro, nella sua essenza fragile, come uno
scimmione collerico, compie tali trucchi fantastici, al cospetto dell'alto
cielo, che gli angeli piangono"
"Misura per Misura" William Shakespeare
ALBION OF AVALON
mmarko
2003-09-30 10:39:40 UTC
Permalink
Post by albion of avalon
SI precisi erano
Ares era un pazzo psicotico mentre dionisio era un tranquillo beota.
Precisi identici.
Dico solo che per Nietzsche, Dioniso e Apollo rappresentavano due facce
della stessa medaglia.
karlo nel suo post originale ha chiesto se qualche filosofo aveva mai fatto
accostamenti simili ed io ho risposto...
Post by albion of avalon
Confondi con Artedimede e Atena.
io non confondo, io espongo ciò che ha detto un altro, non è mica farina del
mio sacco!
Post by albion of avalon
Che fa Dionisio?
Non è che lo confondi con Ares.
Ares era quello che feriva a morte le sue vittime, le curava, le riferiva a
morte e così via fino a che non si soccciava.
Ecco, Ares è lo spirito guerriero, mentre sto parlando degli istinti più
reconditi dell'uomo, tra cui appunto il sesso, e le altre passioni
incontrollabili.
Ares lo vedo più come una mente tra il lucido e lo psicopatico che combatte
seguendo schemi precisi.
Non incarna bene quanto dioniso l'irrazionalità umana.
Post by albion of avalon
Dionisio era l'incarnazione del vivere leggiore, delle orge greche. Tutte le
orge erano dedicate a lui. Abbiamo vari crateri da vino dedicati a lui. era
circodandato da fauni, ninfe e cosine del genere. Mica era Ares che
passeggiava con Terrore, Pestilenza, Carestia ecc ecc
Infatti, se ti ubriachi non esce fuori forse "il meglio" dei tuoi istinti e
il controllo razionale viene meno?
e non è forse questo l'essere primitivo dell'uomo contrapposto al
raziocinio?
In ogni caso se non sai niente di nietzsche probabilmente questo discorso ti
può sembrare nuovo, ma è ripreso da moltissimi altri filosofi, antichi e
moderni.
Ti consiglio per sapere qualcosa di più sull'argomento, di non sfogliare un
libro di storia delle divinità classiche, bensì un buon testo di filosofia.
--
Rimuovi NOSPAM per rispondere in privato
mmarko
2003-09-30 11:18:24 UTC
Permalink
Post by albion of avalon
Confondi con Artedimede e Atena.
Che fa Dionisio?
Non è che lo confondi con Ares.
Ah, giusto per smentirti ancora una volta, uno dei simboli di dioniso era la
doppia scure
E ti inviterei a leggere in particolar modo questo:
http://volta.valdelsa.net/thiasos/baccanti/saggi.htm
E uno sguardo soltanto a questo:
http://web.tiscali.it/no-redirect-tiscali/mitologia/Dioniso-studio.htm
Mi viene quasi voglia di incollarti una pezzo del primo link:

Gli epiteti Eriphos, Bougenès e Taùros dicono anche che Dioniso è la preda a
cui si dà la caccia e l'animale sacrificale da divorare crudo. Ma il dio è
anche Omàdios e Omestès, "colui che si ciba di carne cruda", e per lui viene
imbandito un pasto sacrificale. Anche l'appellativo Isodaìtes, "spartitore
esatto di carne sacrificale", rimanda al destino del dio smembrato e al
tempo stesso istigatore dello sparagmòs e dell'omophagìa, e Anthroporràistes
lo designa addirittura come "colui che si ciba di carne umana". È probabile
che questi epiteti risalgano ad un'epoca in cui a Dioniso venivano immolate
vittime umane. Dioniso è pure Zagreùs, il "grande cacciatore": a Pilo c'era
un sacerdote che rivestiva la funzione di Dioniso cacciatore di fiere vive.
Nella città portuale tessalica di Pagase il dio era venerato col titolo di
Pèlekys, Dioniso "doppia scure": lo strumento era l'arma sacrificale con la
quale si compiva l'uccisione del dio in forma di vitello o di toro.


Oppure puoi sempre aspettare la ricerchina che dovrebbe fare il Marco
Corso...

bye.
mmarko.
--
Rimuovi NOSPAM per rispondere in privato
albion of avalon
2003-10-03 20:06:02 UTC
Permalink
mmarko <***@libero.it> wrote in message
4Edeb.142924$***@news1.tin.it...


Simpatico il blabla. MA andiamo all'inizio.
Era ordina ad i Titani di prendere Dionisio (figlio di Zeus) e di farlo a
pezzi. I titani lo fecero a pezzi e lo bolirono ed appesro i pezzi ad un
albero di megramo. Ma Rea si accorge di ciò e lo riporta in vita. Zeus dopo
lo affida a Persofone che lo da in affidamento a sua sorella Ino, moglie di
Orcomeno Atamante. Era si accorge di ciò e punisce con la pazzia questi due.
Zeus reinterviene e lo trasforma in capra e vine affidato a delle nife, le
Iadi. Fu qui che Dioniso inventò il vino. Lui bimbo cresce e quando diventa
adulto Era si ricorda di lui e lo fa impazzire (simpatica sta Era). Da quel
giorno Dionisio vaga per il mondo insieme al suo tutore Sileno. Le uniche
battaglie che si ricordano di Dionisio sono quella con le amazzoni e quella
conil re di Damsco che, poraccio, venne scorticato vivo.
Scordavo che poi si vendica dei Titani che avevno usurpato il trono di
Ammone. Ti ricordi il bordello di Teseo ed Arianna.
Il labirinto? Il filo? Il povero Monotauro? Forse pensavi che finiva che lui
che se la sposa ecc ecc.
"e vissero felici e contenti". Invece no.
Teseo abbandona Arianna a Nasso ed essa si sposa a Dionisio. De gustibus.
CMQ ad un certo punto papà Zeus si ricorda di questo suo figlio venuto male
(era cornuto ed anguicrinito) e lo fa rinsavire. Fatto questo lo fa sedere
al tavolo dei dei maggiori al posto di Estia, che è molto felice di
tolgliersi da vicino quella manica di squilibrati che erano i dei
Dell'olimpo.
Ma Dionisio non si trova molto bene con i suoi fratelli che lo prendono
spesso per i fondelli (fra cui il solito Ares) e preferisce andare in giro
per il mondo insieme alle sue ninfe e i satire per far conosce il vino da
lui inventato. Questo è grossomodo l'epopea di Dionisio.
Passiamo all'interpretazione del mito. Tutto il filo conduttore di questa
vicenda (viaggi in Mesopotamia, Egitto, Libia, India, Frisia ecc) ha come
filoconduttore la diffuzone del culto della vite in Europa, Asia e Africa
settontrionale.
Intato gli epiteti che riporti. Iniziamo da Taùros. Da cosa deriva? Io ho
riportato un riassunto della versione accadica dell'epopea di Dionisio. Ma
non era la sola. Infatti la versione cretese ti dale mito prevede un
Dionisio con corna di toro e non di capra. Apollodoro inceve ci tramada
l'epiteto eriphos (credo ma la mia memoria mi può ingannare che anche Eschio
ci tramandi tele epiteto) attriburendolo al fatto che Dioniso per sfuggiere
alla collera di Era venne tranutato in una capra (eriphos significa capra).
Gli altri epiteti non li conosco ne mi pare di averli letti ne in Apollodoro
ne in Diodoro Siculo ne Euripide.
Ma ricordo chiaramente che nessun eroe greco prima di andare in battaglia
chiede il favore di Dionisio ne del resto quando i dei greci si schierano
per la guerra di Troia le divinità combattenti come Ares e Apollo si danno
battaglia sul campo. Ma manca proprio Dionisio fra i grandi.
Si Dionisio fa qualche battaglia e qualche guerra. Ma come qualunque altro
dio e semidio greco.
Discoro molto diverso per quello psicopatico di Ares. Ares ama il fragore
della battaglia e sua sorella Eris suscita sempre nuove guerre spargendo
voci malvagie ed alimentado le gelosie.
Ares non favorisce nessuna città ma combatte a favore della parte che in
quel momento gli ispira simpatia e godendo delle carneficine. Mentre
Dionisio è amato dagli altri dei Ares è odiato da tutti tranne che da
Afrodite, Ade ed Eris. Non vedo molto in comune fra questi due dei.
--
"...l'uomo orgoglioso, ammantato d'una breve autorità, sommamente ignorante
di ciò di cui si crede più sicuro, nella sua essenza fragile, come uno
scimmione collerico, compie tali trucchi fantastici, al cospetto dell'alto
cielo, che gli angeli piangono"
"Misura per Misura" William Shakespeare
ALBION OF AVALON
mmarko
2003-10-03 20:35:02 UTC
Permalink
Post by albion of avalon
Simpatico il blabla. MA andiamo all'inizio.
Vabbè, a parte la ROTFLata bestiale che mi hai fatto fare con gli errori
sparsi nel tuo post, non mi pare che tu abbia dimostrato o cambiato la tua
posizione.
Inoltre se leggi meglio il messaggio capirai quanto sono stati inutili
questi 5Kb di banda sprecata, non hai avvalorato la tua tesi e non hai
smontato la mia...
e con questo chiudo il thread.
bye bye.
--
Rimuovi NOSPAM per rispondere in privato
albion of avalon
2003-10-03 22:03:23 UTC
Permalink
Post by mmarko
Post by albion of avalon
Simpatico il blabla. MA andiamo all'inizio.
Vabbè, a parte la ROTFLata bestiale che mi hai fatto fare con gli errori
sparsi nel tuo post, non mi pare che tu abbia dimostrato o cambiato la tua
posizione.
Ti ho solo narratola leggenda per sommi capi e non c'è nulla che avvalori la
tua tesi.
Ovviamente sei liberssimo dipostarmi qualche autore greco che mi smentisca.
Post by mmarko
Inoltre se leggi meglio il messaggio capirai quanto sono stati inutili
questi 5Kb di banda sprecata, non hai avvalorato la tua tesi e non hai
smontato la mia...
e con questo chiudo il thread.
Capisco.
Ciao.
--
"...l'uomo orgoglioso, ammantato d'una breve autorità, sommamente ignorante
di ciò di cui si crede più sicuro, nella sua essenza fragile, come uno
scimmione collerico, compie tali trucchi fantastici, al cospetto dell'alto
cielo, che gli angeli piangono"
"Misura per Misura" William Shakespeare
ALBION OF AVALON

Marco.. Corso
2003-09-29 23:21:25 UTC
Permalink
caro quasi omonimo, permettimi di dire che
hai idee confuse nel collegare i miti greci con le loro
propensioni ed i loro attributi.
tra l'altro il dionisio (tanto caro al tuo nietzsche) rappresenta
il godereccio, l'orgiastico, è il dio Pan che si intrattiene con le
ninfe,
è il diavolo, ripreso ed abbruttito dall' iconografia classica
del cristianesimo castrante.
--
Posted via Mailgate.ORG Server - http://www.Mailgate.ORG
mmarko
2003-09-30 10:45:54 UTC
Permalink
Post by Marco.. Corso
caro quasi omonimo, permettimi di dire che
hai idee confuse nel collegare i miti greci con le loro
propensioni ed i loro attributi.
Beh, non mi pare proprio... certo non sono affatto un classicista, quindi
potrei commettere qualche errore, ma d'altro canto non è quello il mio
campo!
Post by Marco.. Corso
tra l'altro il dionisio (tanto caro al tuo nietzsche) rappresenta
il godereccio, l'orgiastico, è il dio Pan che si intrattiene con le
ninfe,
è il diavolo, ripreso ed abbruttito dall' iconografia classica
del cristianesimo castrante.
E Pan non andava a caccia?
Fai i compitini per casa: fai una ricerca su come - e se - cacciava Pan o
Dioniso, e in caso cacciasse, come credo, in che modo lo faceva.
non andava di certo in guerra, ma la guerra è l'evoluzione di un principio
base di aggressività insita nell'uomo, direi che probabilmente la caccia,
storiograficamente, è venuta prima...
Tu mi insegni che Nietzsche diceva proprio che al mondo di oggi manca il
"dionisiaco" come lo definiva, e in gran parte per colpa delle religioni
quali il cristianesimo.
Lì però è tutto un altro capitolo, Nietzsche infatti se avesse potuto
avrebbe cancellato dalla faccia della terra ogni tipo di religione per
superarla con...
basta, qui non mi dilungo più, chi vuole si legga "così parlò zarathustra"
:-)
--
Rimuovi NOSPAM per rispondere in privato
mmarko
2003-09-30 11:22:31 UTC
Permalink
Post by Marco.. Corso
tra l'altro il dionisio (tanto caro al tuo nietzsche) rappresenta
il godereccio, l'orgiastico, è il dio Pan che si intrattiene con le
ninfe, ...
Ci tenevo solo ad aggiungere che se pensi che Dioniso sia solo sesso droga e
rock'n roll, beh, lasciati dire che quello che ha le idee confuse e che non
ha capito niente sei proprio tu...
Quelli sono i mezzi e non i fini dell'essenza dionisiaca, quindi NON
RAPPRESENTA le orge e il godereccio, ma rappresenta GLI ISTINTI umani,
quelli sono soltanto dei mezzi che permettono di raggiungere il fine, così
come le droghe o nell'antica grecia le bevute di vino per giornate intere...
Inoltre ti faccio notare come dionisio non abbia nulla da spartire con
dioniso...
bye.
mmarko.
--
Rimuovi NOSPAM per rispondere in privato
mmarko
2003-09-30 10:57:33 UTC
Permalink
Post by mmarko
ciao,
mmarko.
Vabbè, visto che qui mi fanno critiche sulle mie esposizioni filosofiche
prese in prestito da Nietzsche, giusto per completezza riporto un paio di
link interessanti sull'argomento:

Intanto da questo url (http://www.filosofico.net/dizi.html), incollo la
definizione:
(inizio cut&past)APOLLINEO-DIONISIACO
Nella filosofia di Nietzsche, si tratta di impulsi dualistici che
caratterizzano radicalmente lo spirito della grecità antica e poi
attraversano con il loro gioco dialettico l'intera cultura umana,
l'apollineo è l'impulso solare della forma armoniosa, il dionisiaco è
l'impulso vitale e caotico dell'ebbrezza creativa. Si manifestano inoltre
quali impulsi alla base dell'esperienza artistica. Apollo è il Dio della
luminosa razionalità, Dionisio è il Dio della vitalità passionale e
istintiva. (fine cut&past)

Questo per avere un'idea del significato dal punto di vista di
contrapposizione dell'arte plastica all'arte non-plastica, tra il mondo di
Apollo e quello di Dioniso:
http://www.emsf.rai.it/brani/brani.asp?d=321
Questo per approfondire:
http://www.sfi.it/ipertesti/lazzarato/nietzsche_2_1.htm
Anche questo è interessante:
http://www.filosofico.net/Antologia_file/AntologiaN/NIETZSCHE_%20APOLLINEO%20E%20DIONISIAC.htm

Consiglio a chi non l'avesse fatto uno sguardo alla "nascita della tragedia"
un bel libro di nietzsche, qui ne trovate un piccolo riassunto:
http://digilander.libero.it/flavorp/baccanti_v1/il_dionisiaco_e_lapollineo.htm


Per finire concludo dicendo al caro albion of avalon e a Marco Corso che il
dio che meglio rappresenta gli istinti umani più reconditi è Dioniso, e non
certo Ares...
--
Rimuovi NOSPAM per rispondere in privato
Marco.. Corso
2003-09-30 11:38:28 UTC
Permalink
Post by mmarko
E Pan non andava a caccia?
pastoreggiava..... :-)
ok, poi però nn ti lamentare
Post by mmarko
fai una ricerca su come - e se - cacciava Pan o Dioniso,
no, nn ci siamo proprio, per nietzsche pan e dionisio sono accomunati
perchè espressione di quanto ho già scritto nel post precedente, ma
nella mitologia classica sono due entità (dio e semidio) distinte tra
loro!
Post by mmarko
e in caso cacciasse,
ERA UN PASTORE, in quanto "dio delle campagne"( e due).e spesso
siringava pure.......
Post by mmarko
come credo, in che modo lo faceva.
lo sò che lo fai apposta.....tu sei apostolo sotto mentite spoglie!
Post by mmarko
Lì però è tutto un altro capitolo, Nietzsche infatti se avesse potuto
avrebbe cancellato dalla faccia della terra ogni tipo di religione per
superarla con...
con?
Post by mmarko
basta, qui non mi dilungo più, chi vuole si legga "così parlò zarathustra"
che nn centra una beata mazza, ti confondi con "l'anticristo"
--
Posted via Mailgate.ORG Server - http://www.Mailgate.ORG
mmarko
2003-09-30 11:57:11 UTC
Permalink
Post by Marco.. Corso
ERA UN PASTORE, in quanto "dio delle campagne"( e due).e spesso
siringava pure.......
Beh, come ti ho già detto non sono un classicista... quindi non conosco (o
meglio l'avrò studiato ma forse quel giorno ho fatto altro) la differenza
tra Pan e Dioniso.
In ogni caso io ho sempre parlato di Dioniso, da quando hai introdotto Pan
tu per primo io ho usato i due nomi.
Ma come ti ripeto non studio divinità greche, ma parlavo di filosofia, in
questo caso di Dioniso e basta...

E comunque Dioniso cacciava... come tra l'altro ti ho dimostrato in parecchi
link, ma se non ti basta te ne do ancora ;-)
Post by Marco.. Corso
Post by mmarko
Lì però è tutto un altro capitolo, Nietzsche infatti se avesse potuto
avrebbe cancellato dalla faccia della terra ogni tipo di religione per
superarla con...
con?
leggilo se non l'hai fatto il libro, se l'hai fatto rileggilo con più
attenzione!
Post by Marco.. Corso
Post by mmarko
basta, qui non mi dilungo più, chi vuole si legga "così parlò zarathustra"
che nn centra una beata mazza, ti confondi con "l'anticristo"
Non parlo dell'anticristo, mi riferivo alla figura del superuomo, che come
tu mi insegni, viene consacrata proprio in "così parlò zarathustra" e non
far finta di non saperlo che sai magari il numero del capitolo!

bye.
mmarko.
--
Rimuovi NOSPAM per rispondere in privato
Marco.. Corso
2003-09-30 11:46:50 UTC
Permalink
Post by mmarko
Intanto da questo url (http://www.filosofico.net/dizi.html), incollo la
definizione [CUT]
Noo, che fai?? mi aizzi il Peltio_caccia_dialer in siffatta maniera?
mò chi lo tiene più adesso? speriamo che "svisti" 'sto post.....

[CUTTONE della roba ridondante]
Post by mmarko
Per finire concludo dicendo al caro albion of avalon e a Marco Corso che il
dio che meglio rappresenta gli istinti umani più reconditi è Dioniso, e non
certo Ares...
eh, ma..ed io che dissi, scusa?
--
Posted via Mailgate.ORG Server - http://www.Mailgate.ORG
mmarko
2003-09-30 11:59:54 UTC
Permalink
Post by Marco.. Corso
Noo, che fai?? mi aizzi il Peltio_caccia_dialer in siffatta maniera?
mò chi lo tiene più adesso? speriamo che "svisti" 'sto post.....
C'era per caso qualche dialer a questo link?
Col norton attivo non l'ho proprio notato, boh!
Post by Marco.. Corso
[CUTTONE della roba ridondante]
Post by mmarko
Per finire concludo dicendo al caro albion of avalon e a Marco Corso che il
dio che meglio rappresenta gli istinti umani più reconditi è Dioniso, e non
certo Ares...
eh, ma..ed io che dissi, scusa?
caro quasi omonimo, permettimi di dire che
hai idee confuse nel collegare i miti greci con le loro
propensioni ed i loro attributi.
tra l'altro il dionisio (tanto caro al tuo nietzsche) rappresenta
il godereccio, l'orgiastico, è il dio Pan che si intrattiene con le
ninfe,
è il diavolo, ripreso ed abbruttito dall' iconografia classica
del cristianesimo castrante.
Continua a leggere su narkive:
Loading...