Discussione:
ESP/PSICOLOGIA - Sogni promonitori, un dono nascosto ?
(troppo vecchio per rispondere)
Picchio dal Pozzo
2005-10-30 14:46:33 UTC
Permalink
FENOMENI INQUIETANTI
Conosciuti fin dall'antichita', preannunciano il futuro.
Leggenda, fantascienza o straordinaria facolta' della mente?

Da una ricerca di Alessandra Callegari per "La Nazione"
-------------------------------------------------------------------------------------------

Daria, 42 anni, impiegata a Cuneo, non ha mai creduto ai fenomeni che
vanno oltre la normalita'.
Fino al giorno , o meglio, la notte, in cui ha sognato che Giulia ,
sua sorella, aveva un incedente d'auto sulla tangenziale.
Due giorni dopo l'incidente si e' verificato , per fortuna senza gravi
conseguenze...e proprio sulla tangenziale sognata !!!

I sogni che annunciano aventi futuri sono fenomeni conosciuti fin
dall'antichita' e sono da molti anni oggetto di ricerche ed
esperimenti.

"I sogni premonitori o precognitivi esistono, sono una realta'
fenomenica - ha scritto Marco Margnelli, neurofisiologo e
psicoterapeuta, autore di un importante guida scientifica su sonno ,
sogno, trance e estasi (Natura e struttura di alcuni stati di
coscienza, Edizioni Paletto) - sebbene la scienza "ufficiale" ancora
non lo ammetta.
Del resto , fino a poco tempo fa molti altri fenomeni non erano
accettati e oggi lo sono: per esempio le esperienze premortali di
persone che sono in stato di coma o i cosiddetti sogni lucidi, quelli
fatti sapendo di sognare".

Ma quali sono piu' esattamente le caratteristiche di un sogno
premonitore?

"I sogni premonitori sono quelli in cui si vedono scene che saranno
poi vissute quasi esattamente nella realta' fisica mentre, in altri
sogni, appaiono elementi simbolici che alludono a eventi futuri ma non
li riproducono ne' li descrivono con chiarezza".

Rispetto ai sogni normali, quelli premonitori , dunque, forniscono
informazioni che , in un certo senso , parlano da sole: le immagini
sono chiare , reali, non mascherate e quindi non hanno bisogno di
analisi e studi per essere compresi.
Secondo le ricerche di Margnelli il 10-15 per cento della popolazione,
in prevalenza le donne, fa sogni premonitori.
In merito ai contenuti, le donne tendono a sognare maggiormente eventi
negativi, mentre negli uomini il contenuto e' indifferentemente
negativo o positivo.
Anche i bambini, benche' ignari, non sono esclusi da questo fenomeno .
inoltre, non sono abituati a distinguere il sogno dalla realta'.
Gli studiosi hanno tentato di scoprire se questa forma di premonizione
puo' derivare da un processo di "logica inconscia".
Il cervello infatti e' in grado di registrare a nostra insaputa
un'enorme quantita' di minimi dettagli , persi nella massa indistinta
di informazioni che ci arrivano dall'esterno: suoni indecifrabili,
immagini fugaci, microvibrazioni, odori indefinibili.

Nel sonno , il cervello decifra e classifica le informazioni arrivate,
stabilisce correlazioni fra di esse e puo' cosi' prevedere gli eventi
la cui logica ci e' inaccessibili in stato di veglia.
Ci si e' anche chiesto se, con lo studio dei sogni premonitori, si
possano impedire crimini e/o catastrofi.
Lo psichiatra britannico John Barker, in trent'anni di attivita' , ha
ricevuto migliaia di testimonianze, per arrivare a concludere che la
possibilita' di utilizzo di questo fenomeno e' remota.
In genere , hanno confermato gli studi di Margnelli, un sogno
premonitore prende forma tre o quattro giorni prima che l'evento si
realizzi , ma a volte anche il giorno dopo, o addirittura mentre si
verifica.
Tempi troppo brevi per prevenire a livello pubblico, ma che possono
avere importanzasul piano privato.
C'e' anche chi ritiene che sviluppare questo "dono" nascosto , quasi
una forma d'intuizione, porti notevoli benefici, perche' "ascoltando"
il linguaggio dei sogni senza preconcetti, si puo' avere una
prospettiva diversa sulla propria esistenza e vivere con maggiore
intensita'.
Come affermano numerosi studiosi, la capacita' di fare sogni
premonitori e' innata e va accettata mentre, di solito, provoca paura
e rifiuto.


Ciao
73'dx
Mark(IK1JXY)
"Barcollo ma non mollo"
L.M.

Posted Via Usenet.com Premium Usenet Newsgroup Services
----------------------------------------------------------
** SPEED ** RETENTION ** COMPLETION ** ANONYMITY **
----------------------------------------------------------
http://www.usenet.com
asd
2005-10-31 00:03:15 UTC
Permalink
Picchio dal Pozzo wrote:

[cut]
Post by Picchio dal Pozzo
Anche i bambini, benche' ignari, non sono esclusi da questo fenomeno .
Ma possibile che 'sti RICERCATORI non riescano neanche a /fingere/
scientificità?-________-'

Loading...