Discussione:
SERPENTI SECOLARI (CON LA CRESTA)
(troppo vecchio per rispondere)
Marco
2007-06-10 09:47:23 UTC
Permalink
Qualcuno ha notizia di Serpenti secolari presenti in Italia?
L'altra sera, ad cena ad in campagna con mio padre ed un amico si è discusso
dicome parecchi anni fa (anni 50-60) nelle campagne non era molto raro
imbattersi in serpenti di dimensioni fuori dalla norma (anche 3 mt dicevano)
molto robusti e taluni avevano anche una piccola cresta sulla testa
(corona). La persona che era a cena con me (un signore che non dice str..)
ha raccontato di averne visto uno anni fa ,menre un mio parente (stimato
professionsita e persona colta) mentre faceva i funghi in montagna ha
giurato di aver visto "un tronco colorato che si muoveva".
E' catalogato questo "bestione" ?
ciao a tutti
Beldin
2007-06-10 09:53:47 UTC
Permalink
Post by Marco
Qualcuno ha notizia di Serpenti secolari presenti in Italia?
E' catalogato questo "bestione" ?
ciao a tutti
Prova a dare un'occhiata qui:
http://www.kingsnake.com/reptilia-italia/My_HomePage_file/serpenti.htm

Come vedrai in Italia vivono specie di serpenti che arrivano a 2 metri 2
metri e mezzo, non è da escludere che qualche esemplare più longevo possa
arrivare a 3 metri. Quanto alla cresta potrebbe trattarsi di un lembo di
pelle rimasto attaccato nel periodo della muta.
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Marco
2007-06-10 09:56:04 UTC
Permalink
Grazie, infatti anche io avevo pensato alla corona come un lembo di pelle
dovuto alla "muta". Mah,
Sti vecchietti parlano di una ben definita corona
Bhisma
2007-06-10 10:11:13 UTC
Permalink
Post by Marco
Sti vecchietti parlano di una ben definita corona
Allora è proprio il ricordo del Basilisco, che si chiamava così
(basileus = re) perchè aveva una corona.


Saluti da Bhisma
--
... e il pensier libero, è la mia fé!
Bhisma
2007-06-10 10:09:42 UTC
Permalink
Post by Marco
L'altra sera, ad cena ad in campagna con mio padre ed un amico si è discusso
dicome parecchi anni fa (anni 50-60) nelle campagne non era molto raro
imbattersi in serpenti di dimensioni fuori dalla norma (anche 3 mt dicevano)
molto robusti e taluni avevano anche una piccola cresta sulla testa
(corona). La persona che era a cena con me (un signore che non dice str..)
ha raccontato di averne visto uno anni fa ,menre un mio parente (stimato
professionsita e persona colta) mentre faceva i funghi in montagna ha
giurato di aver visto "un tronco colorato che si muoveva".
E' catalogato questo "bestione" ?
No. Che io sappia non esistono in Italia serpenti con la cresta.
Esistono serpenti di grosse dimensioni, il biacco può arrivare a due
metri - non so se ce ne sono di più grossi - e piccoli rettili come il
tritone che possono avere una cresta.

Sinceramente questi racconti di cui parli mi fanno pensare molto al
baisilisco, un rettile mitologico e fiabesco sulla cui esistenza una
volta nelle nostre campagne, c'era molta gente pronta a giurare
http://it.wikipedia.org/wiki/Basilisco_(mitologia)


Saluti da Bhisma
--
... e il pensier libero, è la mia fé!
Marco
2007-06-10 10:15:42 UTC
Permalink
C'è gente (parenti, amici) di tutto rispetto che non dicono stupidaggini .
Su queste persone poissono giurare io
Se dicono di averli visti è stato sicuramente cosi.!
Comunque secodno me potrebbe essere il cervone
Beldin
2007-06-10 10:39:26 UTC
Permalink
Post by Marco
C'è gente (parenti, amici) di tutto rispetto che non dicono stupidaggini .
Su queste persone poissono giurare io
Se dicono di averli visti è stato sicuramente cosi.!
Comunque secodno me potrebbe essere il cervone
Caro Marco, non si tratta di dire stupidaggini o di mentire, succede
spesso che chi si trova a vivere un'esperienza inconsueta, soprattutto se
si tratta di qualcosa che avviene rapidamente, cerchi inconsciamente di
dare un senso a quel che ha visto finendo per aggiungere particolari che
in realtà non c'erano. E' un problema molto serio per quanto riguarda le
testimonianze legali, ad esempio dieci testimoni di un incidente stradale,
tutte persone oneste ed intelligenti, finiscono per fornire dettagli
diversi, è per questo che i tribunali si basano, o dovrebbero basarsi,
soprattutto sulle probe materiali e non sulle sole testimonianze umane.
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Bhisma
2007-06-10 11:12:30 UTC
Permalink
Post by Beldin
succede
spesso che chi si trova a vivere un'esperienza inconsueta, soprattutto se
si tratta di qualcosa che avviene rapidamente, cerchi inconsciamente di
dare un senso a quel che ha visto finendo per aggiungere particolari che
in realtà non c'erano
E se la cultura a cui appartieni ha un mito diffuso che per qualche
aspetto si richiama a quanto hai visto, allora facilmente ti
persuaderai di avere visto qualcosa che somiglia a quel mito.


Saluti da Bhisma
--
... e il pensier libero, è la mia fé!
Marco
2007-06-10 11:31:41 UTC
Permalink
OK mio zio che scende dall'auto e vede in un canale di scolo della acque
piovane (in cemento ..ed asciutto)
un serpente largo come un tronco di 20 cm non è un mito!
Post by Bhisma
Post by Beldin
succede
spesso che chi si trova a vivere un'esperienza inconsueta, soprattutto se
si tratta di qualcosa che avviene rapidamente, cerchi inconsciamente di
dare un senso a quel che ha visto finendo per aggiungere particolari che
in realtà non c'erano
E se la cultura a cui appartieni ha un mito diffuso che per qualche
aspetto si richiama a quanto hai visto, allora facilmente ti
persuaderai di avere visto qualcosa che somiglia a quel mito.
Saluti da Bhisma
--
... e il pensier libero, è la mia fé!
Bhisma
2007-06-10 11:33:36 UTC
Permalink
Post by Marco
OK mio zio che scende dall'auto e vede in un canale di scolo della acque
piovane (in cemento ..ed asciutto)
un serpente largo come un tronco di 20 cm non è un mito!
Per nulla. Comincia ad esserlo se il serpente ha una piccola corona in
testa.


Saluti da Bhisma
--
... e il pensier libero, è la mia fé!
Marco
2007-06-10 12:12:51 UTC
Permalink
No, la corona è appartenuta ad altre "apparizioni" !!
Post by Bhisma
Post by Marco
OK mio zio che scende dall'auto e vede in un canale di scolo della acque
piovane (in cemento ..ed asciutto)
un serpente largo come un tronco di 20 cm non è un mito!
Per nulla. Comincia ad esserlo se il serpente ha una piccola corona in
testa.
Saluti da Bhisma
--
... e il pensier libero, è la mia fé!
Sao 67174
2007-06-10 11:59:30 UTC
Permalink
Post by Marco
OK mio zio che scende dall'auto e vede in un canale di scolo della acque
piovane (in cemento ..ed asciutto)
un serpente largo come un tronco di 20 cm non è un mito!
A questo punto possiamo cominciare a pensare che si tratti di un pitone
fuggito o abbandonato, queste cose già succedono con altri animali.
Col cambiamento di clima (basta che in inverno non si vada troppo sotto
zero) molti animali tropicali possono benissimo adattarsi a vivere in
Italia, il problema sarà se due individui di sesso opposto si incontrano,
allora c'è il rischio che ci ritroviamo animali tropicali di tutti i tipi, e
per le leggi statistiche, oggi ci va bene, domani ci va bene, dopodomani,
non è detto.
Saluti.
Sao 67174
Beldin
2007-06-10 13:16:20 UTC
Permalink
Post by Sao 67174
A questo punto possiamo cominciare a pensare che si tratti di un pitone
fuggito o abbandonato, queste cose già succedono con altri animali.
Non ha precisato a quanto tempo fa risale l'avvistamento, se era già
cominciata la moda di tenere in casa rettili esotici la tua spiegazione,
pitone o magari boa, non è affatto da scartare.
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Marco
2007-06-10 15:14:28 UTC
Permalink
Post by Beldin
Non ha precisato a quanto tempo fa risale l'avvistamento, se era già
cominciata la moda di tenere in casa rettili esotici la tua spiegazione,
pitone o magari boa, non è affatto da scartare.
Il fatto risale a non meno di 25-30 anni fa e poi un una montagna dove c'è
un paesino sperduto (Molise) dove la moda degli animali esotici credo
avverra tra un secolo!
Beldin
2007-06-10 15:43:28 UTC
Permalink
Post by Marco
Il fatto risale a non meno di 25-30 anni fa e poi un una montagna dove c'è
un paesino sperduto (Molise) dove la moda degli animali esotici credo
avverra tra un secolo!
Allora tornerei all'ipotesi di partenza: un serpente nostrano, magari un
cervone (Elaphe quatuorlineata), comune da quelle parti, cresciuto più del
normale.
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Goffredo P.
2007-06-10 13:28:33 UTC
Permalink
Post by Marco
OK mio zio che scende dall'auto e vede in un canale di scolo della acque
piovane (in cemento ..ed asciutto)
un serpente largo come un tronco di 20 cm non è un mito!
beh, se e' per questo mio padre verso la fine degli anni '60 del
secolo scorso catturo' un crotalo (o serpente a sonagli) in piena
Sabina! Non posso oggi documentare e provare quell'evento, tuttavia
tieni conto che era un veterinario...

Ciao, Goffredo
--
<<STO SU IDU ESSENZIALMENTE PER ROMPERE LE PALLE AL... "GRUPPO DI PERSONCINE",
E PER DIFFONDERE, nei limiti del possibile, una informazione ben diversa dai
raffazzonati qualunquismi di stampo cicappino>> (da Antonio Bruno, su IDU il
4/11/03 in risposta a Mbgiorge nel thread "[OT] Piero Angela vs Omeopati 1-0")
danilo
2007-06-10 12:14:50 UTC
Permalink
Post by Marco
Comunque secodno me potrebbe essere il cervone
Il più grande serpente europeo è il Malpolon mospessulanus. E' poco
frequente anche nelle zone dove c'è (a proposito, in quale regione abiti?),
e se unisci la lunghezza fuori dal normale e il fatto che si tratta di un
serpente che non si è abituati a vedere, diventa facile che il ricordo,
anche nella più assoluta onestà, si arricchisca di qualche particolare, come
dire.
Dalle mie parti (Trentino) alcuni avvistamenti, che io credo si riferiscano
al Malpolon, sono concordemente corredati dal particolare "aveva la testa
come quella di un gatto". Non ci sono ibridi fra serpenti e gatti, ma
l'elemento descrittivo (magari dovuto ad una certa rotondità del capo
rispetto a quello di altri serpenti più consueti), dopo un po', si trasforma
in identità. E' normale.
Quanto al basilisco, io credo che il modello sia Lacerta ocellata, più che
qualche serpente. Alcuni esemplari sono davvero grossi, e possono essere
anche di cattivo carattere, fino ad affrontare chi li disturba, il che li
ingigantisce, almeno nel ricordo, o nel racconto all'osteria.

Danilo

--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
Bhisma
2007-06-10 12:47:52 UTC
Permalink
Post by danilo
Dalle mie parti (Trentino) alcuni avvistamenti, che io credo si riferiscano
al Malpolon, sono concordemente corredati dal particolare "aveva la testa
come quella di un gatto".
E questo ricorda un altro animale folcloristico delle campagne, il
"serpente regolo" che è un po' parente del basilisco :-)


Saluti da Bhisma
--
... e il pensier libero, è la mia fé!
Dante R'Kulo
2007-06-11 05:52:07 UTC
Permalink
Post by Marco
C'è gente (parenti, amici) di tutto rispetto che non dicono stupidaggini .
Su queste persone poissono giurare io
Non è una questione di fiducia nella gente.
E' pieno di persone che in perfetta buonafede raccontano cose assolutamente
imprecise. Può capitare anche a chi in condizioni normali pondera ogni
parola.

Shakti
2007-06-10 12:49:59 UTC
Permalink
Post by Marco
Qualcuno ha notizia di Serpenti secolari presenti in Italia?
L'altra sera, ad cena ad in campagna con mio padre ed un amico si è discusso
dicome parecchi anni fa (anni 50-60) nelle campagne non era molto raro
imbattersi in serpenti di dimensioni fuori dalla norma (anche 3 mt dicevano)
molto robusti e taluni avevano anche una piccola cresta sulla testa (corona).
La persona che era a cena con me (un signore che non dice str..) ha
raccontato di averne visto uno anni fa ,menre un mio parente (stimato
professionsita e persona colta) mentre faceva i funghi in montagna ha
giurato di aver visto "un tronco colorato che si muoveva".
E' catalogato questo "bestione" ?
ciao a tutti
Non so quanto di vero ci sia, ma sembra che in tutta italia ci siano
racconti su serpenti crestati.
Ti riporto sotto due link.


"Come ha ricordato lo studioso Remigio del Sindaco, di Cosasca: "...
queste creature erano, o sono ancora, rettili dalla cresta enorme e
ricoperti di squame rosse. Le loro tane sono identificabili perché
hanno base quadrangolare nell’erba". Un rettile crestato viene
segnalato, durante la bella stagione, nei boschi di Folsogno: è il
Sarpent de la cresta, il Serpente con la cresta. "

http://www.edicolaweb.net/st000562.htm




"Il secondo gruppo di serpenti misteriosi raggruppa i cosiddetti
serpenti crestati le cui tradizioni si trovano in tutta Italia e di cui
è molto ricca anche la nostra zona. Si tratterebbe di serpentelli non
molto lunghi, piuttosto tozzi, con una testa triangolare simile a
quella dei viperidi e dotati di una struttura simile ad una cresta
posta sul capo e/o lungo tutta la schiena. Sarebbero molto velenosi ed
aggressivi e si localizzerebbero soprattutto in montagna, a quote
elevate.
Nella Bergamasca sono noti come aspide rosso e marass, nel Trentino
come biss-fusett, nella zona novarese come sarpent de la cestra, in Val
d’Aosta come scorss, mentre nelle aree di Como e Varese ritroviamo vari
nomi, tra i quali serpent gall, serpent da la cresta, gall bissaresch,
marass."

http://bibliotopia.altervista.org/zoologia/zed02moino.htm
--
"Dovremmo stare attenti a non fare dell'intelletto il nostro Dio; esso
ha, certamente, muscoli potenti, ma nessuna personalità"

~ ALBERT EINSTEIN ~
danilo
2007-06-10 13:34:48 UTC
Permalink
Post by Shakti
"Il secondo gruppo di serpenti misteriosi raggruppa i cosiddetti
serpenti crestati le cui tradizioni si trovano in tutta Italia e di cui
Ú molto ricca anche la nostra zona. Si tratterebbe di serpentelli non
molto lunghi, piuttosto tozzi, con una testa triangolare simile a
quella dei viperidi e dotati di una struttura simile ad una cresta
posta sul capo e/o lungo tutta la schiena. Sarebbero molto velenosi ed
aggressivi e si localizzerebbero soprattutto in montagna, a quote
elevate.
Nella Bergamasca sono noti come aspide rosso e marass, nel Trentino
come biss-fusett, nella zona novarese come sarpent de la cestra, in Val
dâAosta come scorss, mentre nelle aree di Como e Varese ritroviamo vari
nomi, tra i quali serpent gall, serpent da la cresta, gall bissaresch,
marass."
Beh, questa è certamente Vipera ammodytes. Tutto concorda, eccetto le
dimensioni della cresta, il che fornisce, volendo, una scala di riferimento
di quanto i particolari peculiari possano ingigantire mano a mano.

http://www.herpetofauna.at/berichte/peloponnes/part1/vipera_ammodytes_portrait.html

Danilo

--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
Shakti
2007-06-10 13:47:12 UTC
Permalink
Post by danilo
Beh, questa è certamente Vipera ammodytes. Tutto concorda, eccetto le
dimensioni della cresta, il che fornisce, volendo, una scala di riferimento
di quanto i particolari peculiari possano ingigantire mano a mano.
http://www.herpetofauna.at/berichte/peloponnes/part1/vipera_ammodytes_portrait.html
Si, l'avevo trovata anch'io quella ed è chiamata comunemente "vipera
cornuta".
Riguardo a serpenti con la cresta, esistono avistamenti, leggende, e
hanno diversi nomi a seconda della regione dove si trova, ma non ho
trovato foto.
--
"Dovremmo stare attenti a non fare dell'intelletto il nostro Dio; esso
ha, certamente, muscoli potenti, ma nessuna personalità"

~ ALBERT EINSTEIN ~
Goffredo P.
2007-06-10 13:15:25 UTC
Permalink
Post by Marco
Qualcuno ha notizia di Serpenti secolari presenti in Italia?
secolari, quanto a leggende, si'. Eccotene uno :
http://www.comune.montesangiovanniinsabina.ri.it/cultura/grottasanmichele.html

Se poi vuoi approfondire tra leggende di serpenti e di draghi, prova
con http://angolohermes.interfree.it/Luoghi/Lazio/Farfa/Farfa.html
dove si fa riferimento (li' solo en passant) ad un certo "drago"
legato all'iniziale storia dell'Abbazia di Farfa[1]

[1] dove scorrono *almeno* 1500 anni della storia dell'Italia
centrale: http://www.abbaziadifarfa.it/
Post by Marco
ciao a tutti
Ciao, Goffredo
--
<<STO SU IDU ESSENZIALMENTE PER ROMPERE LE PALLE AL... "GRUPPO DI PERSONCINE",
E PER DIFFONDERE, nei limiti del possibile, una informazione ben diversa dai
raffazzonati qualunquismi di stampo cicappino>> (da Antonio Bruno, su IDU il
4/11/03 in risposta a Mbgiorge nel thread "[OT] Piero Angela vs Omeopati 1-0")
Marco
2007-06-10 15:19:19 UTC
Permalink
Senza riccorrere a miti o leggende, non possono essere semplicemente
serpenti con qualchye anno in piu e quindi "un po" cresciuti?
Non a caso questi avvenimenti sono avvenuti in passato quando l'uomo ancora
non aveva distrutto tutto quello che c'era da distruggere e queste bestie
avevano vita piu facile
Continua a leggere su narkive:
Loading...